Al termine di settimane di indiscrezioni, ecco svelato Huawei Nova 4, il primo smartphone di Huawei con il buco, il cosiddetto hole-punch. La multinazionale cinese inaugura quello che potrebbe imporsi come il nuovo standard stilistico del 2019: un foro all’interno del display che sostituisce il notch, visto per la prima volta lo scorso anno su iPhone X e rapidamente adottato da altri produttori, e ospita l’obiettivo da 25 megapixel della fotocamera. Nella parte posteriore è presente una tripla camera con sensore principale da 48 megapixel e altri due sensori da 16 e 2 megapixel. Ne viene fuori uno smartphone a tutto schermo, con bordi ridotti all’osso e display che occupa oltre l’86% della superficie frontale complessiva.

Dal punto di vista tecnico, Huawei Nova 4 mostra un display da 6,4 pollici con risoluzione Full HD+ pari a 2.310 x 1.080 pixel. A spingerlo ci pensa il processore Hisilicon Kirin 970 octa-core, già a bordo di Honor View 10 e Huawei P20 Pro, accompagnato da 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, oltre che affiancata dalla GPU Mali-G72 MP12. Equipaggiato con il nuovo sistema operativo Android 9.0 Pie con interfaccia EMUI 9.0.1, dalla sua c’è anche il sensore di impronte digitali nella parte posteriore. La batteria da 3.750 mAh con ricarica rapida tramite USB Type-C da 18W con il comparto connettività che si compone di Dual 4G VoLTE, Wi-Fi 802.11ac (2.4GHz-5GHz), Bluetooth 4.2 LE, Gps.

Di dimensioni pari a 157 × 75,1 × 7,77 millimetri per un peso complessivo di 172 grammi, Huawei Nova 4 è disponibile nei colori Honey Red, Blue, Black e White al prezzo (al cambio) di circa 435 euro. Almeno nella fase iniziale lo smartphone è disponibile solo in Cina, ma è stato già programmato lo sbarco in Europa, Italia inclusa.

Sempre più smartphone cinesi top di gamma

A conti fatti i costruttori cinesi trainano il mercato degli smartphone, che chiude il terzo trimestre in crescita. Da luglio a settembre le vendite mondiali sono aumentate dell’1,4% su base annua, a quota 389 milioni di unità. I dati sono diffusi dalla società d’analisi Gartner, che evidenzia il ruolo determinante di Huawei e Xiaomi nell’incremento. In base ai dati, Samsung si conferma prima azienda mondiale, ma con vendite ancora in calo. In un mercato degli smartphone in rallentamento, con le consegne in calo, Huawei strappa ad Apple la medaglia d’argento in termini di vendite. La multinazionale orientale ha superato Apple ed è adesso la seconda società al mondo per vendite di smartphone dopo Samsung.

Articolo precedenteRegali di Natale 2018: videogiochi, abbonamenti streaming film e serie tv, carte regalo
Prossimo articoloNetflix film e serie TV in HDR: nuovi smartphone e tablet compatibili

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome