Si allarga il numero dei dispositivi coinvolti dall’aggiornamento Netflix per consentire il supporto al formato di alta qualità HDR (High Dynamic Range ovvero elevata gamma dinamica). Per trovare contenuti HDR sulla piattaforma Netflix è sufficiente scrivere le lettere HDR nel box di ricerca e scegliere tra i titoli disponibili. Naturalmente il consumo di banda è maggiore e la stessa società specializzata nello streaming di film, serie e documentari, consiglia l’utilizzo di una connessione in grado di trasferire dati ad almeno 25 Mbps in downstream ovvero 3,1 MB al secondo per una esperienza di visione fluida e senza interruzioni.

Certificazione Netflix HDR, lista aggiornata

Nella nuova lista degli smartphone con la certificazione per Netflix HDR rientrano adesso Huawei Mate 20, LG Q9 One e LG X5. La qualità di visione di film e serie TV in streaming viene così portata a un livello superiore sugli ultimi device realizzati da Apple, al pari di quanto è successo negli scorsi mesi su iPhone 8, iPhone 8 Plus e iPhone X, iPad Pro da 12,9 pollici e iPad Pro da 10,5 pollici , Sony Xperia XZ1 e Samsung Galaxy Note 8. A questi si aggiungono i device con certificazione HD ovvero Huawei Mate 20 (LYA-AL00, LYA-AL10, LYA-TL00, LYA-L09, LYA-L29, LYA-L0C, LYA-AL00P, HMA-TL00, HMA-AL00, HMA-L09, HMA-L29, EVR-AL00, EVR-TL00, EVR-L29), LG Q9 One (LM-Q927L), LG X5 (X5-LG), Sony Xperia XZ3 (SOV39, SO-01L, 801SO) e i terminali spinti da SoC HiSilicon Kirin 710, HiSilicon Kirin 980.

Punto di forza di Netflix è la sua affidabilità associata alla facilità di utilizzo. In catalogo decine e decine di serie televisive, diverse autoprodotte, film e spettacoli. Il carnet delle proposte è in continuo aggiornamento. A oggi, l’offerta per chi intende abbonarsi alla piattaforma per lo streaming è triplice:

  • Base: Netflix su uno schermo per volta in definizione standard con la possibilità di scaricare un video su cellulare o tablet, al costo di 7,99 euro al mese;
  • Standard: Netflix su due schermi per volta con HD disponibile e la possibilità di scaricare due video su cellulare o tablet, al costo di 10,99 euro al mese;
  • Premium: Netflix su quattro schermi per volta con HD e Ultra HD disponibili e la possibilità di scaricare quattro video su cellulare o tablet, al costo di 13,99 euro al mese.

La novità degli ultimi tempi si chiama Ultra e la caratteristica principale è la visione in Ultra HD su 4 schermi in contemporanea. Il problema è la parallela riduzione delle opzioni per il piano in abbonamento Premium, che vedrebbe calare da 4 a 2 il numero dei dispositivi in Ultra HD. Il prezzo di Netflix Ultra è naturalmente più alto delle tariffe Base, Standard e Premium, andandosi ad attestare a 16,99 euro al mese.

Articolo precedenteHuawei Nova 4: ufficiale lo smartphone con il buco: caratteristiche e prezzi
Prossimo articoloPro Evolution Soccer 2019 su App Store per iPhone e iPad. Aggiornamenti e funzioni

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome