OnyxBooxClassic
Onyx Boox Classic un nuovo ebook reader da tenere sott'occhio

Abbiamo fatto per te una ricerca sui migliori ebook reader economici sul mercato, tutti sotto i 100 €.

Kindle Touch

Kindle Touch
Kindle Touch

Per ora il Kindle Touch rimane il re incontrastato degli ebook reader low cost per prezzo e affidabilità (oltre che per il servizio assistenza di Amazon). Certo manca di illuminazione e la risoluzione di 800×600 pixel è scarsa rispetto agli altri, ma con 59 € puoi avere un device affidabile ed un servizio adeguato, un ottimo primo ebook reader. Occorre ricordare che con 59 € si acquista la versione con pubblicità, si tratta comunque di pubblicità non invasiva, che non si presente durante la lettura ma in homepage e negli screen saver. Aggiungendo 20 € anche successivamente all’acquisto si può eliminare la pubblicità.

Da un lato il sistema di lettura è chiuso e vincolato sui formati scaricabili da Amazon, d’altra parte è possibile effettuare conversioni e poi, diciamocela tutta, quali libri non ci sono su Amazon?

Alcuni utenti lamentano la poca memoria, ma stiamo comunque parlando di 1000 libri oltre i quali è comunque possibile utilizzare il cloud messo a disposizione da Amazon.

Da segnalare che fino al 18 dicembre su Amazon.it è in offerta il Kindle Paperwhite a 99 € (che costa normalmente 129 €), un’ottima occasione per tutti coloro che hanno un vecchio kindle e vogliono un vero upgrade.

Kobo Touch

Kobo Touch
Kobo Touch

È il principale concorrente di Kindle, arrivato dopo ma subito con maggior innovazione (e più modelli). Il modello più economico di Kobo si chiama appunto Kobo Touchcosta 79 €, ha uno schermo Touch E Ink Pearl XGA da 6″, risoluzione 800 x 600 (quindi la risoluzione è identica al Kindle Touch) e 16 livelli di grigio. Anche questo è un ottimo primo ereader tenendo però conto che apparentemente qualche vantaggio rispetto a Kindle ce l’ha, ovvero supporta più formati e ha la memoria espandibile con MicroSD fino a 32 GB.

È doveroso ricordare che il modello immediatamente superiore, il Kobo Glo, costa 99 € e allo stesso identico prezzo si può acquistare in questo momento online anche il Kobo Aura che normalmente ha un prezzo di 139 € e si pone come qualità in netta concorrenza con il Paperwhite con il vantaggio di avere la memoria espandibile con MicroSD arrivando a contenere anche 30.000 volumi. Anche Kobo Aura in questo momento è un ottimo upgrade per chi ha già sperimentato l’ereading e vuole fare un salto di qualità.

Tolino Shine (l’ex outsider)

Tolino Shine
Tolino Shine

È il modello base del nuovo concorrente di Kindle e Kobo. A 99 € su ibs.it è entrato prepotentemente nel mondo degli ebook reader. Per questo considerato l’ex outsider, ora fa parte a tutti gli effetti della triade Kindle, Kobo e Tolino. Alle spalle ha la Deutsche Telekom. È un ereader molto veloce e leggero, lo schermo touch è E-ink Pearl HD da 6” e una risoluzione 1024×758 con 16 livelli di grigio garantisce un’ottima esperienza di lettura. Il Tolino Shine è dotato di illuminazione frontale, attivabile e regolabile in ogni momento grazie al sistema easylight control, per poter leggere anche in penombra o al buio. Il sistema Tolino è aperto, significa che vi puoi caricare libri comprati ovunque. Anche Tolino offre un Cloud di 5 GB per poter accedere in ogni momento non solo a tutti i tuoi ebook ma anche ai tuoi documenti personali (ePub, PDF, txt). Infine anche Tolino Shine ha una memoria espandibile con MicroSD fino a 32 GB ed è dotato di browser per la navigazione.

 

Onyx Boox Classic (l’outsider)

Onyx Boox Classic
Onyx Boox Classic

Onyx ha dapprima lanciato un ebook reader chiamato After Glow 2. Si tratta di un 6″ con schermo touch E Ink HD dotato di processore Dual Core, luce, IVONA Text-To-Speech system e Google Play store. Si, è un device Android 4.2. Ma il modello costa circa 124 € ed è un diretto competitor di Kindle Paperwhite. Il modello che qui proponiamo è quello base, lanciato appunto dopo, che si chiama Onyx Boox Classic e costa 69 €. Questo device concorre con il Kindle 5 (che è quello subito prima del Kindle Touch) ma per certi versi concorre anche con il Touch perché il suo schermo a 6” E Ink Pearl è HD (lo stesso del Tolino Shine), la risoluzione è maggiore sia di Kindle Touch che di Kobo Touch perché è 1024×758 (212 dpi), non è touch ma la memoria da 4 GB può essere ampliata con la MicroSD fino a 32 GB. Inoltre legge i PDF, supporta Microsoft Word e il formato EPUB. Il sistema operativo è Android 2.3 e supporta anche Windows, Linux e MacOS. Come dimensioni e peso si equivale ai due competitor, anche la durata della batteria che può arrivare fino a 8 settimane. Insomma è un oggetto da tenere sicuramente d’occhio.

Articolo precedenteTutte le offerte ADSL di Dicembre 2014: prezzi, prestazioni, condizioni a confronto
Prossimo articoloSamsung Galaxy Note 4: scheda tecnica e caratteristiche

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome