Sono due i nuovi modelli dello smartphone della società di Mountain View: Google Pixel 4 XL e Google Pixel 4. Già dalla denominazione è immediato capire che la prima differenza va ricerca nelle dimensioni. Con design certificato IP68 è resistente ad acqua e polvere ha una cover posteriore in vetro disponibile in 3 versioni, blu o arancione satinato o nera lucida.

Il display di Google Pixel 4 è un Oled da 5,7 pollici con risoluzione FullHD+ ovvero pari a 2.280 x 1.080 pixel che supporta l’HDR e spazio colore P3. Ad alimentarlo ci pensa il performante chip Snapdragon 855 octa core da 2,84 GHz con GPU Adreno 640 con 6 GB di RAM LPDDR4X e 64 o 128 GB di memoria interna.

Il terminale è compatibile con lo standard LTE fino a 1200 Mbps, mentre per il resto della connettività troviamo Wi-Fi ac, Bluetooth 5.0, NFC e porta USB-C. Il comparto fotografico implementa un sensore da 12 megapixel con ƒ/1.7 stabilizzato otticamente e uno zoom 2x stabilizzato da 16 megapixel con ƒ/2.4. La risoluzione massima dei video arriva al 4K a 30 fps.

Davanti è presente una fotocamera frontale da 8 megapixel con ƒ/2.0 ma soprattutto con la nuova tecnologia Project Soli ovvero sensore di prossimità che, rilevando l’avvicinarsi della mano, riattiva lo schermo e prepara lo sblocco tramite rilevamento 3D del volto. La batteria è di 2.800 mAh. Per quanto riguarda i prezzi di listino, occorrono 759 euro per la versione da 64 GB e 859 euro per quella da 128 GB.

Xiaomi Mi Note 10

Xiaomi Mi Note 10 è il nuovo smartphone top di gamma della società cinese ed è dotato di un display Amoled 3D curvo da 6,47 pollici. A spingerlo ci pensa il chip Qualcomm Snapdragon 730G a 8 nm e GPU Adreno 618 con 6 GB di RAM. La memoria interna è di 128 GB mentre la batteria ha una capacità di 5.260 mAh. Equipaggiato con sistema operativo Android su MIUI 11, siamo davati a un device dual sim.

Per quanto riguarda il comparto fotocamera, lo smartphone è dotato di una camera da 108 megapixel con cinque obiettivi: un grandangolo da 108 megapixel, un teleobiettivo da 5 megapixel e uno da 12 megapixel, un ultra grandangolo da 20 megapixel e un obiettivo macro.

La fotocamera principale da 108 megapixel ha un sensore Samsung Isocell Bright HMX con risoluzione record di 12.032 x 9.024 pixel. Lo smartphone propone un sensore di immagine di grandi dimensioni da 1/1,33 pollici che supporta il pixel binning 4-in-1 per catturare maggiori dettagli in condizioni di scarsa luminosità, mentre lo stabilizzatore ottico dell’immagine su 4 assi garantisce maggiore nitidezza.

Il teleobiettivo da 12 megapixel 2x di Mi Note 10 con lunghezza focale di 50 mm, permette di scattare ritratti di qualità, e con i pixel di grandi dimensioni riesce a catturare più luce. Disponibile nei colori Midnight black, Aurora Green e Glacier White, il prezzo è di 599,90 euro.

Articolo precedenteImmuni, app da scaricare per Android e iOS: come si usa
Prossimo articoloiPhone pieghevole, ecco l’idea di Apple: c’è il brevetto

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome