Non solo telefonate, il cellulare è diventato un dispositivo multifunzione da cui è difficile separarsi. Il ventaglio dei servizi offerti ha superato i confini tradizionali fino a far trasformare il dispositivo in un telecomando per il televisore di casa, nella porta di accesso alle opportunità offerte dal web e perfino in un personal trainer. Dati alla mano le applicazioni che suggeriscono le diete da seguire e i ritmi degli allenamenti sono le più scaricate. Le più evolute tengono sotto controllo lo stato di salute e in caso di necessità avvisano il medico a cui sono sincronizzate.
Sono molto utilizzate anche le app per il benessere mentale, a partire da quelle che spiegano le posizioni dello Yoga con tanto di musica rilassante in sottofondo.
Tra droni e realtà aumentata
Decisamente meno ingombranti sono i braccialetti della salute che si attivano non appena l’utente si sveglia al mattino. Se correttamente programmati, avvisano il portatore attraverso un segnale acustico o una vibrazione che è ora di mettersi in moto, misurano la distanza percorsa, il ritmo cardiaco, il numero di calorie bruciate e l’intensità con cui viene eseguito un esercizio. Il passaggio dallo sport alla cura dell’alimentazione è breve e altri modelli forniscono consigli su quali (e quanti) cibi mangiare e suggeriscono il numero di ore di sonno di cui ha bisogno l’organismo.
La nuova frontiera è rappresentata dagli occhiali per la realtà aumentata. Il funzionamento base è molto semplice: un mini proiettore utilizza un prisma semitrasparente per trasmettere l’immagine dal computer nella retina dell’occhio. In questo modo sono visualizzabili tutte le informazioni utili: nel caso di osservazione di un dipinto, ad esempio, è possibile leggere autore, titolo, anno di realizzazione e cenni storici.
Dotati di accelerometro, antenna wireless, bussola, giroscopio, microfono e uscita audio, gli occhiali permettono, fra le altre cose, di gestire la posta elettronica in entrata, leggere messaggi, ascoltare musica, vedere e registrare filmati, catturare immagini.
La tendenza è quella dei droni. Certo, occorre sempre molta attenzione e abilità nell’utilizzo: nonostante i colori accesi e le forme stravaganti che attirano l’interesse dei più giovani, l’esperienza d’uso può non rivelarsi subito semplice. Le ore di divertimento sono però assicurate grazie anche a una maggiore durata della batteria. La tecnologia wireless è invece una realtà già consolidata e passa anche da piccole, leggere e maneggevoli casse da portare sempre con sé a mo’ di mini-impianto audio.