Da una parte abbiamo una perfetta postazione da gioco per divertirsi anche fuori casa. Dall’altra il notebook per giocare alla grande con un impegno di spesa più contenuto rispetto alla media del mercato di qualità. Da una parte c’è l’Asus ROG Strix GL702ZC, dall’altra il Dell G3 17. Quale dei due notebook scegliere?
Asus ROG Strix GL702ZC
Il ROG Strix GL702ZC è un notebook per il gaming basato sulla piattaforma AMD Ryzen 7 in grado di unire potenza ed efficienza: 8 core e 16 thread che per essere sfruttati al massimo sono stati affiancati da 16 GB di RAM DDR4, espandibile fino a 32GB, e una scheda video dedicata AMD Radeon RX580 da 4 GB. Non solo è possibile divertirsi con i giochi più impegnativi senza alcun lag, ma anche avviare applicazioni in multitasking, far girare software di grafica professionale o avviare il rendering di video in 4K. Per avere un ampio monitor da 17 pollici è stato necessario scendere a compromessi dal punto di vista della trasportabilità, ma tutto sommato 3,2 kg di peso non sono molti.
Asus non ha trascurato nulla per offrire ai gamer il massimo. La tastiera, oltre a essere retroilluminata, è stata progettata per resistere alle elevate sollecitazioni dovute al gioco ed è dotata di sistema anti-ghosting per impedire che la pressione veloce o simultanea di più tasti non venga correttamente riconosciuta. C’è un doppio sistema di raffreddamento per CPU e GPU, il microfono per filtrare il rumore di fondo, l’audio immersivo e un SSD da 256 GB per rendere il sistema ancora più scattante. Ottimo anche lo schermo, che è molto luminoso e con tempi di risposta rapidi. Pur non essendo il notebook per giocare più veloce disponibile sul mercato, si difende bene e il prezzo di circa 1.400 euro appare adeguato.
Dell G3 17
Per i gamer più esigenti Dell offre la linea Alienware, ma per chi non ha a disposizione cospicui budget ha realizzato la serie G3 17. In una fascia di prezzo che si aggira attorno ai 1.000 euro, questo notebook offre un ampio schermo da 17 pollici per offrire un’esperienza ludica vicina a quella di un PC Desktop. Sul piatto mette un processore a sei core di ottava generazione, 16 GB di RAM, unità SSD e una potente scheda video dedicata (GeForce GTX 1050 Ti da 4 GB). Le prestazioni sono al top, al pari di sistemi di fascia più alta, ma per tenere basso il prezzo Dell ha risparmiato su altre componentistiche: lo chassis è in plastica e un po’ massiccio; la tastiera non è quella cui siamo abituati su sistemi per il gaming, ma è comunque accettabile.
Ma tutto sommato non si tratta di aspetti che ne pregiudicano l’esperienza ludica. Il sistema di raffreddamento potrebbe essere più efficiente ed è un po’ rumoroso, gli speaker integrati mancano di qualche basso, ma l’autonomia della batteria non è male. Per chi cerca un notebook per giocare e non vuole spendere molto, il G3 17 è un’ottima scelta. E per pagare anche meno, è sempre possibile optare per una configurazione meno spinta: le opzioni di acquisto sono numerose.