Asus Zenfone Max Pro (M2) piace perché è uno smartphone dal prezzo contenuto con dotazione interessante e che fa della capacità della batteria da 5.000 mAh, in grado di assicurare due giorni di autonomia, uno dei suoi punti di forza. Spinto dal processore Snapdragon 660 con GPU Adreno 512, 6 GB di RAM, il terminale è equipaggiato di default con sistema operativo Android 8.1 e tra i plus si segnala la presenza di uno speaker a cinque magneti con amplificatore NXP.

Fornito di partenza con 64 GB di memoria RAM, da espandere con una scheda microSD fino a 2 TB), Asus ZenFone Max Pro (M2) è protetto dal vetro Corning Gorilla Glass 6. Display da 6,3 pollici con tecnologia IPS e risoluzione pari a 2.280 x 1.080 pixel, sono due le fotocamera presenti nella parte posteriore: un sensore principale Sony IMX486 da 12 megapixel e un secondario da 5 megapixel, ma è assente lo stabilizzatore ottico dell’immagine. Nella parte posteriore è presente il sensore di impronte digitali per lo sblocco.

Il comparto connettività si compone di LTE fino a 150 Mbps e il Wi-Fi a/b/g/n monobanda, Bluetooth 5.0, NFC, radio FM e jack audio da 3,5 mm e Micro USB. Per quanto riguarda i costi, il prezzo di listino di Asus Zenfone Max Pro (M2) 2019 è di 299,99 euro.

Wiko View 2 Plus 2019

Comprare uno smartphone economico significa averlo a disposizione per maggior tempo per via del minor consumo energetico e dunque della prolungata durata della batteria. E non è da meno Wiko View 2 Plus con la sua batteria da 4.000 mAh, anche se privo di ricarica veloce e il connettore è micro-USB. Il produttore assicura due giorni di autonomia con un uso normale. Display IPS da 5,93 pollici con risoluzione pari a 1.512 x 720 pixel, Wiko View 2 Plus mostra una tacca nella parte superiore ovvero il ben notch adottato anche dai grandi produttori in cui sono contenuti i sensori e la fotocamera frontale.

Il sistema operativo di partenza è Android 8.1. A bordo c’è spazio per una doppia fotocamera posteriore (da 12 e da 5 megapixel) e per una videocamera da 8 megapixel. Ad alimentare lo smartphone ci pensa il processore Snapdragon 450 octa-core 1.8 GHz, accompagnato dalla GPU Adreno 506 e da 4 GB di RAM. Il device è in grado di ospitare due nanoSIM e una scheda microSD con supporto fino a 256 GB per espandere la memoria da 64 GB.

Il comparto connettività è meno nutrito rispetto all’Asus Zenfone Max Pro (M2), tenendo conto che sono presenti Wi-Fi 802.11 b/g/n monobanda, Bluetooth 4.2 e jack audio da 3,5 mm, ma non l’NFC. Da scegliere nei colori antracite, oro, blu, il prezzo di listino di Wiko View 2 Plus 2019 è di 249 euro.

Articolo precedenteAustralia fa causa a Samsung: il Galaxy S10 non è resistente all’acqua
Prossimo articoloGoogle Pixel 4 tra immagini ufficiali e rendering, come sarà

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome