Cresce il mercato degli smartwatch i dispositivi indossabili come l’Apple Watch che a breve potrà fare anche l’elettrocardiogramma. Si tratta della nuova frontiera di utilizzo su cui la società della mela morsicata si dichiara decisamente fiduciosa in termini di riscontri commerciali e di utilizzo pratico, non solo nel mercato degli Stati Uniti. Secondo gli analisti di Gartner, i consumatori mondiali nel 2019 spenderanno 16,2 miliardi di dollari per comprare questo tipo di dispositivi, le cui consegne cresceranno del 40% su base annua raggiungendo i 74,1 milioni di unità rispetto ai 53 milioni del 2018. Cifre spinte anche dalla saturazione digitale.
I nuovi Watch rilevano in maniera più dettagliata il battito cardiaco con un nuovo sensore che fa l’elettrocardiogramma e diventa un pdf da inviare al medico in tempo reale. Segnala fibrillazioni atriali ovvero un battito irregolare che può aumentare il rischio di infarto, arresto cardiaco e altre anomalie. Gli utenti devono toccare la Digital Crown e dopo 30 secondi ricevono una valutazione del ritmo cardiaco. Disponibile negli Stati Uniti, per l’Europa e l’Italia occorrono ancora alcuni passaggi burocratici prima del via libera. Apple Watch è disponibile in due misure, da 40 mm e da 44 mm. L’altoparlante più potente del 50% è ideale per fare telefonate, interagire con Siri e usare la funzione Walkie-Talkie.
Il microfono è stato spostato in una nuova posizione in modo da ridurre l’eco e da ottimizzare la qualità audio. Il dispositivo include il chip S4 di nuova generazione con un processore dual core a 64 bit personalizzato, che è fino a 2 volte più veloce. La batteria della nuova generazione dello smartwatch della società di Cupertino dura tutto il giorno. La parte posteriore di Apple Watch Series 4 è in ceramica nera e cristallo di zaffiro. Si tratta di materiali che – assicura il produttore – permettono alle onde radio di attraversare più facilmente la parte anteriore e posteriore della cassa, migliorando la connettività cellulare.
La Digital Crown include il feedback aptico che offre una reattività migliore e più fisica emettendo dei colpetti in successione. L’interfaccia utente è stata ottimizzata in funzione del display più ampio: le icone delle app e i font sono più grandi e facili da leggere, mentre le complicazioni sono diventate più precise e più informative. I nuovi quadranti sfruttano i vantaggi dell’ampio display dei modelli Series 4. Il quadrante Infograph è completamente configurabile, mentre quello Breathe si anima al ritmo del respiro. Alcuni tipi, fra cui Vapor, Liquid Metal, Fire e Water, si animano creando effetti originali in corrispondenza dei bordi arrotondati della cassa.