Continuano a cambiare i meccanismi del funzionamento di YouTube sia in termini di monetizzazione dei video e sia di visibilità agli artisti. Succede perché il numero dei frequentatori è sempre più elevato (1,3 miliardi al giorno in tutto il mondo) e di conseguenza la piattaforma sta ormai entrando nella fase di maturità. L’obiettivo è adesso dare più visibilità agli utenti che contribuiscono al processo creativo di un video musicale. E per farlo, il social dei video implementa la funzione “La musica in questo video” che riconosce i credit ad artisti, autori, etichette ed editori. Per rintracciare queste informazioni basta cliccare l’opzione Mostra altro collocata alla base di ogni video su YouTube e si trovano tutti i dettagli, incluso un link al canale ufficiale dell’artista e al video ufficiale, se disponibile.
YouTubers, cosplayer e dibattiti
E da domani a domenica a Rende, in Calabria, arriva Comicult. Gli organizzatori lo definiscono un evento costruito attorno al fumetto, al gioco, al cinema, all’animazione, alla musica, alle culture popolari nazionali e internazionali, con particolare attenzione a quelle dell’Estremo Oriente. Il programma prevede momenti di aggregazione con mostre artistiche e convention sulle culture orientali. Sono presenti anche fumettisti, YouTubers e cantanti. Previsti anche convention e seminari dedicati al fumetto e agli altri ambiti della manifestazione e tenuti da docenti dell’Unical. Presenti inoltre tanti cosplayer, cantanti, disegnatori e sceneggiatori di fumetti che si alterneranno nelle diverse aree di Comicult.
Il programma inizia ogni mattina alle 10 e termina a notte fonda con i concerti. Sono 13 le aree presenti al festival: Comics, Indipendenti, Rivenditori, Games, Galleria Mostre, Cinema e Conferenze, Associazioni, Vip, Conferenze 2, Young, Asian, Outdoor e Palco. Nel mainstage sono organizzati importanti eventi, come concerti, incontri, festival (la festa dei colori Holi, che celebra l’amore universale e la primavera) e contest (la tappa del Contest Nazionel Cosplay). Inoltre il coinvolgimento dei maggiori influencer delle diverse categorie: dal fumetto al gioco, dal web alla musica, dall’arte al cinema; la tappa calabrese del campionato nazionale cosplayer con finale al Lucca Comics&Games.
E ancora: un concorso a premi tramite estrazione legato al cinema e finalizzato alla vincita di biglietti; un’area ludica dedicata ai più piccoli; una sezione dedicata ai tornei dei più conosciuti giochi da tavolo e di carte, in collaborazione con i circuiti ufficiali ed eventi premiati con gadget in esclusiva; ospiti di rilievo nell’ambito del game designing e blogger nazionali; la celebrazione dell’Holi Festival, momento di aggregazione e divertimento apprezzato dai giovani; la presenza di un’area allestita sulle culture dell’Estremo Oriente, con particolare attenzione a quella giapponese. I doppiatori Angelo Maggi, Manuel Meli e Alex Polidori intervengono nel pomeriggio di sabato e poi gli ultimi due si esibiscono in un concerto sabato sera.