Si tratta di una delle piattaforme di social media che sta facendo sempre più largo tra i giovani. Anzi, proprio in questo fascia di età è quella che sta facendo registrare un tasso di crescita più rapido. Ancora più precisamente. con più di 500 milioni di utenti nel mondo, TikTok è diventato rapidamente il social network più utilizzato dai giovanissimi per creare e condividere brevi video.

Le chiavi del successo sono la creatività e l’originalità nella produzione di video. A dimostrazione di come si tratti di un social molto frequentato dai giovanissimi, c’è l’utilizzo di un gergo inglese tutto loro. Formato da parole e hashtag ben precisi, al di fuori della comunità dei tiktoker, hanno un significato totalmente diverso.

Challenge. In italiano si traduce come sfida. Si tratta di un termine che viene utilizzato anche in altre piattaforme, ma su TikTok ha assunto più rilevanza. La maggior parte degli utenti di questo social network, infatti, realizza e condivide coreografie originali o di artisti celebri allo scopo di farle diventare virali e perché vengano imitate da tutta la community di tiktoker utilizzando lo stesso hashtag.

Clean. In italiano si traduce come pulito. Questa espressione è un altro anglicismo che si utilizza per descrivere un contenuto delicato, bello.

Cringe. Si tratta di un anglicismo che ha molti significati, ma che i più giovani hanno di fatto adottato per descrivere qualcosa di imbarazzante. Sulla piattaforma abbondano video e sketch comici che molti utenti non reputano divertenti, ma che diventano comunque virali utilizzando l’hashtag cringe o video-cringe.

DC (Dance Credits). TikTok è il social network dove i balli e le coreografie più creativi sono da sempre protagonisti. In italiano DC si traduce come crediti del ballo. Questa espressione viene usata sulla piattaforma quando si imita o condivide una coreografia creata da un altro utente. L’hashtag permette di citare chi ha creato il contenuto in questione e di attribuirgli l’idea.

Duets. In italiano si traduce come duetti. Sul social network, i duetti permettono di interagire e combinare video di diversi utenti generando un nuovo contenuto a schermo diviso. È una funzione che permette di rispondere in modo speciale ai contenuti realizzati e pubblicati da altri tiktoker.

F. Si tratta di un’espressione che è nata nel mondo dei videogame. Nella saga Call of Duty quando muore un personaggio, i giocatori vengono invitati a digitare la lettera F per onorare la sua morte. I centennials si sono appropriati di questa semplice lettera e l’hanno trasformata in un’espressione che si utilizza quando succede qualcosa di triste o quando qualcosa non va per il verso giusto: Ariana Grande ha cancellato il suo tour, F.

FYP (For You Page). Le parole che compongono l’acronimo inglese si traducono in italiano come pagina per te: si tratta della pagina iniziale, quella che tutti gli utenti vedono quando accedono alla piattaforma. #FYP è uno degli hashtag che milioni di giovani utilizzano nella speranza che tutti coloro che accedono al social network possano vedere i contenuti che hanno condiviso e per ottenere, in questo modo, un maggior numero di follower e interazioni.

POV (Point Of View). In italiano si traduce come punto di vista. Si tratta di un hashtag molto usato tra i tiktoker che vogliono trovare video che ricreano certe scene da una prospettiva particolare o da un determinato punto di vista, in un contesto ben definito.

Articolo precedenteBici elettrica, come funziona: guida per il corretto utilizzo
Prossimo articoloToshiba, hard disk all’elio: grandi prestazioni e basso consumo

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome