Ci sono diverse situazioni in cui la funzione dei desktop virtuali di Windows 10 e 11 può risultare comoda. Questa opzione consente di impostare più di un desktop, ognuno dei quali può contenere differenti configurazioni di programmi e strumenti.
Il caso più comune è quello in cui non siamo i soli a usare il computer di casa: la funzione ci permetterà allora di creare un desktop specifico per ciascun utente, con i relativi programmi più usati sempre a portata di mano. Un’altra eventualità è quella in cui serve avere a disposizione più scrivanie, una per ogni lavoro da svolgere.
Desktop multipli su PC, come farli
Immaginiamo di creare un desktop per quando vogliamo giocare, un altro per scrivere e un altro ancora per il montaggio video. Creare desktop virtuali è semplice, così come lo è esplorarli e passare dall’uno all’altro in base alle nostre esigenze. Un clic sul comando Visualizzazione attività, nella barra dei menu, è tutto quello che serve.
Come fare allora per utilizzare i desktop multipli e virtuali su Windows 10 e aggiornamenti successivi? Per accedere ai desktop virtuali, basta un singolo clic sull’icona che si trova in basso a sinistra nella barra, accanto a quella di Cortana. Vediamo il desktop scurirsi leggermente.
Creiamo subito una nuova scrivania cliccando sul comando Nuovo desktop, in basso a destra. Il desktop compare in basso nello schermo, accanto a quello principale. Facciamo clic sul nuovo desktop e, per fare una prova, apriamo qualche finestra o aggiungiamo un collegamento alla scrivania.
Vediamo che il desktop principale resa inalterato. Possiamo creare quanti desktop vogliamo e passarli in rassegna con un clic sulla rispettiva icona nella barra, oppure con i tasti Win+Tab. Per cancellarne uno clicchiamo sulla X.
Con il nuovo aggiornamento Fall Creator Update di Windows 10, in rampa di lancio, saranno introdotti i filtri a colori progettati per facilitare la differenziazione tra tonalità come il rosso e il verde e per offrire un concreto aiuto alle persone affette da daltonismo.
Queste nuove opzioni sono accessibili dal menu Start cliccando Impostazioni -> Accessibilità -> Color and High Contrast. Qui troviamo una nuova opzione che permette di scegliere un filtro colore da un menu a tendina.