Quello di oggi mercoledì 4 aprile è il giorno del test Invalsi 2018 di matematica e italiano per la terza media ovvero per le classi della scuola secondaria di primo grado. A cimentarsi da oggi con queste prove per la prima volta su un computer online sono i 574.600 studenti di terza media con una nuova formula: c’è infatti l’addio alla carta. Dove trovare le domande e le risposte con la griglia di correzione? Il primo punto di riferimento è naturalmente il sito ufficiale dell’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione, ma alla luce dei tempi della prima prova di quest’anno e dell’esperienza dello scorso anno, non fornirà aggiornamenti in tempo reale.
Di conseguenza e ricordando che ogni scuola media, secondo un calendario interno, somministrerà le prove ai propri alunni, occorre trovare altre strada per conoscere domande e risposte, tracce e risultati e più in generale le soluzioni del test Invalsi 2018 di matematica per la terza media. A differenza degli scorsi anni le prove non si svolgono in due giorni, ma fino al 21 aprile. Questo per consentire a quelle scuole che non hanno in dotazione sufficienti PC per tutti gli alunni, di distribuire la prova nel tempo. Dal censimento delle strutture informatiche effettuato da Invalsi, le postazioni nelle scuole sono 216mila, un computer ogni 2,5 studenti.
Utili suggerimenti arrivano anche dai frequentati scuolazoo.com, studenti.it e orizzontescuola.it, costantemente in prima fila in queste Invalsi, anche in occasione delle prove di oggi per la terza media. Specificatamente per le prove di matematica, da non perdere di vista youmath.it tra le risorse online più interessanti e pronta anche questa volta a rendere pubblici in anteprima tracce e soluzioni dei test di quest’anno per la terza media. Si ricorda che l’esito delle prove Invalsi 2018 influisce in maniera diretta sulle valutazioni scolastiche, oltre a fornire una ulteriore indicazione per i professori incaricati di valutare il profitto scolastico di un alunno.
Per esercitarsi il web è come sempre un ottimo strumento. Sono tanti i portali che mettono a disposizione l’archivio di tutte le prove Invalsi degli anni scorsi con tanto di possibilità di mettersi alla prova e di conoscere immediatamente il risultato. Fra i siti più consultati c’è proveinvalsi.net. L’intera procedura di svolge online e al termine della prova è subito a disposizione il risultato. Il sistema di correzione permette di conoscere il numero di risposte esatte ed errate, il tempo impiegato e soprattutto consente di tornare sulle domande a cui è stato risposto in maniera errata. Al termine della procedura si aprirà la pagina con il certificato di prova che contiene il resoconto finale della prova da stampare la pagina, salvare in PDF, spedire a un indirizzo di posta elettronica. In aggiunta è possibile personalizzare la prova con domande scelte.