Instagram introduce un nuovo aggiornamento per il recupero del profilo hackerato con una nuova funzione in-app. Per accedere ci sono due modi: se la società rileva che un utente non riesce ad accedere, ad esempio se inserisce ripetutamente una password errata, oppure cliccando nella pagina di accesso sull’opzione “Bisogno di ulteriore aiuto”. A questo punto viene richiesto l’inserimento di una serie di informazioni personali e inviato un codice a sei cifre ai contatti di riferimento indicati con cui recuperare l’accesso all’account.
Una volta garantito l’accesso, Instagram promette di adottare misure aggiuntive per garantire che nessun hacker possa utilizzare i codici inviati all’indirizzo di posta elettronica o al numero di telefono per accedere all’account da un altro dispositivo.
Instagram, recuperare account hackerato
Lo strumento permette di recuperare il profilo anche se le informazioni sono state modificate da un hacker. Come spiegato da Instagram, l’obiettivo nei prossimi mesi è consentire agli utenti di recuperare l’account direttamente dall’applicazione, senza bisogno di ulteriore supporto da parte del Community Operation team. Inoltre, osserva, punta ad assicurare che l’username sia al sicuro per un determinato periodo di tempo dopo aver apportato modifiche all’account, il che significa che non può essere richiesto da qualcun altro in caso di perdita dell’accesso all’account. Questo strumento è disponibile per tutti gli utenti Android ed è attualmente in fase di rilascio.
Secondo Bloomberg, Instagram ha un valore di 100 miliardi di dollari: e ogni anno porta alla casa madre un fatturato potenziale di 20 miliardi. Nel giro di cinque anni gli utilizzatori di Instagram potrebbero raddoppiare. Ma intanto fa discutere l’addio dei due fondatori di Instagram da Facebook: si sono dimessi e prevedono di uscirne nelle prossime settimane. Systrom e Krieger lasciano infatti la guida della app di condivisione di fotografie. La ragione è nella diversità di vedute con Zuckerberg dopo l’acquisizione del 2012.
Lo riporta il New York Times citando alcune fonti, secondo cui le due uscite sollevano dubbi sul futuro di Instagram in un momento in cui Facebook si trova ad affrontare molte sfide. «Mike e io – spiega Systrom – stiamo pensando di tornare a esplorare la nostra curiosità e creatività». Mike Krieger, in particolare, era il capo delle tecnologie nella app creata insieme a Systrom. Adam Mosseri, capo sviluppo prodotto a Instagram, potrebbe adesso prendere la guida.