Oramai non si può più parlare di moda passeggera: il bastone per selfie è entrato di fatto tra gli accessori indispensabili da tenere sempre nello zaino e può essere inserito nella guida per un autoscatto perfetto.
Cambia la forma, il colore e i materiali con i quali sono realizzati, ma rimangono sempre dei bastoni telescopici, con all’estremità un supporto regolabile per lo smartphone — ad eccezione del Pop Stick, che si arrotola al polso.
La principale differenza (descritta in modo più ampio in questo articolo) è la presenza del telecomando bluetooth, integrato o meno nell’asta; per chi ha un budget ridotto c’è anche la semplice asta in cui non ci sono né telecomandi né tasti bluetooth da premere e semplicemente si imposta il tempo necessario per l’autoscatto tramite le impostazioni della fotocamera.
I migliori modelli
Tra la corposa offerta, disponibile su internet, abbiamo scelto i migliori modelli, per funzioni e prezzo.
XCSOURCE offre una soluzione completa per ogni tipo di occasione. Per €16,98 il kit comprende un bastone di lunghezza massima 110 cm, un treppiede e un pulsante Bluetooth esterno. Lo stesso kit è proposto anche in abbinamento a due lenti (Grandangolo e Macro) al prezzo di €19,98.
Mondpalast, invece, propone una soluzione pù semplice, composta da solo il bastone e senza pulsante Bluetooth, integrandone invece uno fisico, il tutto per €14,99.
Per chi non ha intenzione di spendere molti soldi, su Ebay si trovano molti modelli a basso costo: il più economico 8solo bastone) si trova a €4,99 compresa la spedizione, mentre con il telecomando Bluetooth a €7,39.
Se si è alla ricerca di qualcosa di innovativo o più ricercato, Virtual Magic Stick è un’asta allungabile in fibra di carbonio con 4 modalità di funzionamento e i comandi integrati nell’asta, ma costa €99.
Articoli correlati:
- Pop stick, il bastone per fare selfie ora diventa un braccialetto
- Bastone selfie: cos’è e come funziona
- Asta per i selfie: come funziona e dove acquistarla