Chi è solito fare acquisti su Amazon sa bene come gli sconti siano all’ordine del giorno. Ma ci sono alcuni momento in cui la riduzione di prezzo è più accentuata a coinvolge un maggior numero di prodotti. Gli appuntamenti più importanti sono il Black Friday e il Cyber Monday, ma nel corso dell’anno – come accade sempre più spesse le domeniche – le promozioni sono maggiori sia in termini di beni e prodotti proposti in offerta (non solo nel comparto dell’elettronica di consumo), ma anche nella percentuale di sconto. Tuttavia i prezzi variano in continuazione e non è semplice facile riuscire a capire qual è il momento giusto per portarsi a casa l’oggetto desiderato.

Come fare allora a essere sicuri di acquistare al prezzo più basso mai raggiunto o quasi? Esistono comode estensioni per il browser che compaiono nella barra degli indirizzi quando si sta visitando una pagina prodotto su Amazon. Tracciano i prezzi dei prodotti venduti, permettendo di verificarne l’andamento nel corso del tempo, come Keepa e The Camelizer, disponibili per Mozila Firefox e Google Chrome.

Articolo precedenteFacebook, fondi in rivolta. E Portal raccoglie i dati degli utenti
Prossimo articoloiOS 12.1: beta 5 per iPhone e iPad. Apple sfida Netflix: tv in streaming

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome