Con quella appena rilasciata sono già cinque le versioni beta di iOS 12.1. Si tratta del nuovo aggiornamento alla major release: il software è pensato sia per la correzione di difetti e per la risoluzione di bug e sia per l’implementazione di alcune novità. Se la primissima versione di prova di iOS 12.1 aveva implementato il supporto alle eSIM e alle chiamate FaceTime di gruppo, la seconda è stata caratterizzata dall’attivazione della funzionalità con cui di controllare la profondità di campo in tempo reale anche durante lo scatto. Fino a questo momento questa opzione è stata infatti limitata al momento del salvataggio della foto. Le successive sono solo di tipo correttivo ovvero non introducono funzionalità significative.
In parallelo, i laboratori della mela morsicata hanno messo a disposizione la beta 5 di tvOS 12.1 per Apple TV e la nuova beta di watchOS 5.1 per Apple Watch. Si fa presente come iOS 12.1, il cui rilascio della versione finale è atteso tra la fine di questo mese e l’inizio di novembre e al pari di quanto visto con i precedenti aggiornamenti di sistema operativo per i terminali a firma Apple, sia supportato non solo dai recenti top di gamma iPhone XS, iPhone XS Max e iPhone XR, ma anche da iPhone X, iPhone 8 e iPhone 8 Plus, iPhone 7, iPhone 7 Plus, iPhone 6S, iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone 5S, iPhone SE, iPad Pro da 12,9 pollici di prima e seconda generazione, iPad Pro da 10,5 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad (2018), iPad (2017), iPad 4, iPad mini 4, iPad mini 3
In ogni caso, non appena pronta, la ricezione della notifica della disponibilità di release finale del sistema operativo made in Apple, incluso il nuovo iOS 12.1, è ovviamente automatica e contemporanea per tutti i dispositivi della mela morsicata per cui è stata annunciata la compatibilità, ma per accelerare i tempi e verificare manualmente la presenza dell’upgrade dal proprio iPhone o iPad, è possibile seguire il percorso Impostazioni Generali -> Aggiornamento Software -> Scarica e Installa oppure collegare il device a un Mac o a un PC via iTunes.
Apple sfida Netflix: produrrà contenuti per la tv in streaming
Il 2019 potrebbe essere l’anno del rilancio di Apple nel mercato della nuova tv: quella digitale, in streaming via internet, da vedere sul televisore o lo smartphone, il tablet o il pc. La compagnia californiana starebbe lavorando a una nuova strategia per inserirsi nel settore, giocando in modo diverso rispetto ai rivali come Netflix e Amazon. Niente abbonamenti, ma programmi gratis a chi è già cliente della Mela. Le indiscrezioni, riferite dall’emittente Cnbc, sostengono che Apple voglia offrire i suoi contenuti audiovisivi originali – programmi tv prodotti o comunque acquistati in esclusiva con oneroso esborso – gratuitamente, attraverso una applicazione tv rinnovata, a chi possiede un dispositivo col marchio della mela morsicata come l’iPhone, l’iPad o l’Apple TV.
Stando alle fonti, il servizio di Apple unirebbe i contenuti audiovisivi originali, distribuiti gratis ai propri utenti, a una serie di canali esterni in abbonamento, ad esempio quelli a stelle e strisce di Hbo e Starz. In questo modo gli utenti non avrebbero bisogno di installare le applicazioni di altri servizi in streaming, potendo accedere direttamente dalla app di Apple.