Quali sono gli esempi concreti di domotica in ambiente domestico? Si va dai sistemi di allarme che segnalano perdite d’acqua o fughe di gas ai dispositivi che gestiscono il consumo energetico spegnendo in modo autonomo gli elettrodomestici che rischiano di far saltare la corrente, dagli impianti capaci di riattivare l’impianto elettrico a quelli che gestiscono la termoregolazione differenziando gli ambienti in base al reale utilizzo degli spazi, passando per i terminali in grado di gestire le funzioni casalinghe quando si è fuori casa.

La domotica è quindi associata a smart home o casa intelligente e i sistemi possono essere ricondotti nelle categorie di serrature biometriche, interruttori clapper, tapparelle automatizzate, climatizzazione gestibile in remoto, elettrodomestici smart, assistenti vocali e smart speaker.

Risparmi e tecnologia con la domotica

Uno dei settori impiantistici dove la domotica può esprimersi al meglio è quello dell’ottimizzazione dei sistemi di riscaldamento e condizionamento. Con sonde climatiche con dispositivi a orario regolabile, questa tecnologia può andare incontro non solo alle esigenze più severe di risparmio energetico e di uso razionale degli impianti di climatizzazione in genere, ma anche a chi ha difficoltà di movimento.

I sistemi domotici possono semplificare numerose attività di gestione dell’abitazione, come la regolazione automatica delle tende esterne e interne, la manovra automatica e manuale delle persiane alle finestre, la segnalazione locale o remota di allarmi, come la caldaia o lo scatto salvavita, il controllo fughe di gas, incendio, allagamento, le serrature a impronta digitale.

Nel campo della domotica occorre prestare un’attenzione supplementare nella fase preliminare di installazione e in quella successiva della manutenzione. Bisogna far eseguire i lavori a un tecnico specializzato poiché si tratta di sistemi tecnologici avanzati. L’impianto domotico può essere controllato e se necessario modificato anche da remoto. In pratica uno specialista si connette tramite il telefono o il web e risolve facilmente il problema a meno che non sia necessario sostituire un componente.

In generale, si danneggiano sempre le solite cose cioè i pulsanti e i contatti che costano pochi euro e possono essere sostituiti da tutti. Negli impianti più accurati troviamo pannelli senza fili e computer collegati al televisore, ma sono solamente appendici: se non funzionano è meglio non avventurarsi e attendere che arrivi il tecnico specializzato per sistemare tutto.

Articolo precedenteiOS 13.4.1, due importanti novità per iPhone
Prossimo articoloiPhone SE 2020: tutto sul nuovo smartphone di Apple. Prezzi e disponibilità

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome