La novità è di quelle storiche perché viene sancito l’addio alle storiche lampadine alogene. C’è già la data del loro trapasso a miglior vita: il primo settembre 2018, il giorno in cui entrerà in vita la direttiva con cui l’Unione europea mette al bando le lampade ad alto consumo energetico. In termini pratici significa che sugli scaffali dei negozi gli utenti troveranno solo le lampadine Led. Il percorso sarà graduale sia perché l’utilizzo è comunque consentito finché le alogene rimarranno in vita e sia perché i negozianti possono vendere le scorte di magazzino fino al loro esaurimento. E per essere ancora più precisi, diventano fuori legge quelle con attacco a vite E14 ed E27 e quelle con attaccato G4 e GY6.35. Via libera alle R7 e G9 se di classe energetica C.

Conti alla mano conviene: con le lampadine a Led il risparmio è fino a 115 euro all’anno. La stima è di Confindustria che mette in luce anche un altro aspetto spesso trascurato: il loro ciclo di vita è di circa 20 anni rispetto ai 4 delle alogene. E a chiudere il cerchio dei vantaggi si segnala il minor impatto ambientale in termini di emissioni di CO2.

Articolo precedenteIntelligenza artificiale e mini-robot: la sfida hi-tech contro i tumori al polmone
Prossimo articoloViaggi e vacanze: dove trovare offerte e sconti ed evitare truffe online

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome