La Nasa invierà l’anno prossimo un altro rover su Marte. Lo hanno chiamato Mars 2020 e in attesa che un essere umano possa mettere piede sul pianeta, offre a tutti la possibilità di inviare i proprio nomi al cosiddetto pianeta rosso. Il rover porterà i nomi delle persone su chip stampati. Mars 2020, come i suoi predecessori, andrà a caccia della vita microbica passata, studierà il clima e la geologia del pianeta e raccoglierà anche campioni di Marte per tornare sulla Terra.

Come inviare il proprio nome su Marte

Persone di tutto il mondo possono aggiungere il proprio nome all’elenco e ottenere una carta d’imbarco per Marte. Finora, la Nasa non ha fissato un limite al numero di nomi che verranno inviati a bordo del rover ma le procedure sono già in corso. Il Microdevices Laboratory del Jet Propulsion Laboratory della Nasa in California utilizzerà un fascio di elettroni per stampare i nomi su un chip di silicio.

Le righe di testo saranno inferiori di un millesimo alla larghezza di un capello umano (75 nanometri). A quella dimensione, più di un milione di nomi possono essere scritti su un singolo chip più piccolo di una moneta da un euro. I chip passeranno sul rover sotto una copertura di vetro.

Questa non è la prima volta che la Nasa consente alle persone di inviare il proprio nome a bordo di una missione. La Nasa aveva chiesto alle persone di inviare i nomi per l’iscrizione a bordo del rover Insight lanciato nel 2018 e il primo volo spaziale di prova di Orion nel 2014. Questa volta occorre registrarsi sul sito ufficiale entro il 30 settembre 2019 ovvero digitare nome e cognome, cercare il proprio paese nell’elenco, digitare il codice postale, digitare l’ID e-mail, fare clic su Invia il mio nome su Marte. A quel punto è tutto fatto e l’utente sarà indirizzato a una pagina con la carta d’imbarco da scaricare, stampare o incorniciare.

E c’è già chi progetti viaggi su Marte. Mezzo milione di dollari, per poi scendere fino a 100.000 se il numero dei viaggiatori sarà considerevole. Elon Musk ha rivelato su Twitter il prezzo per andare su Marte, aggiungendo che il ritorno sarà gratis. L’imprenditore di origine sudafricana sogna la nascita di una colonia umana permanente sul pianeta rosso. Se Elon Musk viene considerato un innovatore e nei fatti dimostra come anche i progetti più arditi possano trovare riscontro nella realtà, significa che oltre a una capacità di visione c’è pure un differente metodo di lavoro.

Articolo precedenteAndroid, 85 app pericolose da non installare: ecco quali sono
Prossimo articoloNokia 7.2, nuove informazioni su fotocamera posteriore e il design sottile

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome