Il grande cambiamento nel sistema dei trasporti è iniziato e prende forma proprio in una storica città. Una di quelle che, per definizione, dovrebbe essere invece legata alla tradizioni. Succede perché la visione è di lungo periodo, ma deve tenere conto anche delle esigenze quotidiani, incluse quelle legate alla qualità dell’ambiente e della vita. Da una parte ci sono allora i Sea Bubbles ovvero i taxi volante in grado di fluttuare a 60 centimetri dalla superficie dell’acqua. Dall’altra c’è la città di Parigi attraversata dalla Senna. Perché è proprio lungo questo fiume che i nuovi mezzi – incrocio tra un battello e un aereo – sono destinati a muoversi. Fortemente voluti dall’amministrazione della capitale francese, l’obiettivo è decongestionare le strade ovvero rivoluzionare la viabilità parigina.

A mettere la firma a questa intuizione è stata una startup di velisti, ingegneri di Formula 1 e di Airbus. In grado di ospitare fino a 5 persone (incluso il conducente), c’è solo un dettaglio dettaglio dei Sea Bubbles da sistemare: sono stati pensati per navigare a 25 chilometri all’ora mentre le norme di Parigi limitano la velocità dei battelli sulla Senna a 18 chilometri all’ora. In attesa di vederli in movimento e salire a bordo, per ora hanno superato le seconde prove tecniche dei mezzi di trasporto.

Articolo precedenteiPhone X: in calo soddisfazione degli utenti
Prossimo articoloCome creare liste condivise tra computer e smartphone

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome