La tecnologia cloud è parte integrante dell’uso moderno del computer. È possibile usarla per mettere al sicuro file e documenti online, come deposito per i backup e anche per la condivisione di progetti di lavoro e archivi fotografici. Ma la tecnologia cloud è anche altro ovvero può essere assai utile per facilitare alcuni compiti quotidiani. Ad esempio è possibile sfruttare la cloud di OneDrive per creare un elenco di oggetti o cose da acquistare e averlo sempre a portata di tap grazie alla versione mobile di OneDrive. In questo modo diventa possibile creare una lista della spesa da leggere al supermercato oppure un elenco dei cd da aggiungere alla nostra collezione.
La prima cosa da fare è creare fisicamente la lista o l’elenco. Possiamo usare qualunque programma, anche il semplice WordPad. È possibile per esempio creare una lista della spesa da integrare giorno per giorno durante la settimana. Un altro documento prezioso da avere sempre con sé è la classica lista dei pezzi mancanti che può essere riferita a fumetti, figurine, libri. Una volta creato il documento occorre salvarlo. Il formato da usare dipende molto dal dispositivo in possesso. Nel caso di installazione di OneDrive nel sistema ci sono due alternative. La prima è salvare direttamente il documento su OneDrive, selezionandolo a sinistra nel menu.
La seconda alternativa è salvare il documento in una posizione qualsiasi, per esempio sul desktop, aprire OneDrive e trascinare il file al suo interno. Occorre ricordare che questo equivale a spostarlo. Prima di procedere, attendere che OneDrive aggiorni il suo contenuto. Il file appena caricato avrà prima un’icona blu che indica l’aggiornamento in corso, poi una spunta verde. Non resta che avviare l’app di OneDrive sul dispositivo portatile, da scaricare gratis per iOS su iPhone e iPad e Android e cercare il documento. A quel punto aprire con un tocco per consultarlo.
Tutti i servizi cloud che mettono a disposizione spazio di archiviazione online propongono più tariffe e almeno un’offerta a costo zero. OneDrive non fa eccezione e il suo ventaglio di possibilità parte dai 5 GB gratuiti. Se non abbiamo intenzione di affidarci alla nuvola digitale per il backup o per gli archivi online, questo spazio è più che sufficiente nel quotidiano e le liste della spesa ci staranno tranquillamente. Se invece vogliamo approfittare dell’integrazione di OneDrive sia con Windows sia con tutti i principali dispositivi mobile, è possibile possiamo sottoscrivere un abbonamento e passare a 50 GB di spazio con 2 euro mensili.