Ci sono tutte le ragioni per parlare di svolta con l’auto Nissan che legge nel cervello. Inizialmente presentata a Las Vegas in occasione del Ces, la casa automobilistica è adesso passata dalle parole ai fatti in attesa di un lancio in grande stile per il mercato di massa. Il passaggio è più rapido di quel che sembra e la sperimentazione a firma Nissan, insieme al laboratorio per le interfacce cervello-macchina del Politecnico di Losanna, è in corso. L’utilità è presto detta ed è quella di ridurre il tasso di incidenti grazie alla capacità dei veicolo di anticipare le mosse del conducente ovvero accelerare o rallentare in base alla situazione di guida. Funziona? I primi test con il prototipo sembrano rispondere positivamente grazie alla presenza di una cuffia che raccoglie ed elabora i segnali del cervello del guidatore.

Ma attenzione, si affretta e precisare José del R. Millán, a capo del team di sviluppo, l’auto non è autonoma e il piacere della guida rimane immutato. E il tutto, a proposito di innovazione, mentre la stessa Nissan ha avvia una collaborazione con Ikea per l’installazione di stazione di ricarica di auto elettriche nelle aree Ikea.

Articolo precedenteiOS 11.4: c’è già la prima beta con nuove funzioni per iPhone e novità
Prossimo articoloGoogle Home e Google Home Mini: disponibilità e prezzi con Wind e Tre

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome