Continua a crescere senza soluzione di continua il settore della auto senza pilota. E non servono i testi e i disegni dei progettisti a dimostrarlo perché basta affacciarsi sulle strade (non tutte, non ancora) e vedere circolare i primi mezzi senza conducente. Come quelli a firma Hyundai, solo per citare l’ultimo.
Insomma, il perfetto binomio tra nuove tecnologie e soluzioni rispettose dell’ambiente. E che il futuro sia già nel presente è dimostrato dai test in corso e da quelli già svolti. Come la percorrenza di 190 km tra Seul da Pyeongchang. Come ci hanno tenuto a far sapere dalle parti di Hyundai, si tratta della prima dimostrazione di guida autonoma di livello 4 è stata realizzata con auto elettriche a celle a combustibile.
Dal punto di vista tecnico la flotta di veicoli Hyundai Fuel Cell è alimentata da celle a combustibile e il tutto ha funzionato alla perfezione. Anche e soprattutto i cambi di corsia, l’adattamento al flusso del traffico, il superamento in maniera corretta dei caselli autostradali con il sistema di pagamento wireless Hi-pass.
A bordo del veicolo Hyundai c’è molto spazio per l’hi-tech, dal Wellness Care per il monitoraggio delle condizioni di salute dei passeggeri seduti sui sedili posteriori, del loro livello di stanchezza, della frequenza cardiaca e perfino dell’umore, al Noise Away per la riduzione del rumore all’interno dell’abitacolo, fino ad arrivare al Mood Care per impostare un’illuminazione d’atmosfera. Che Hyunday voglia fare le cose in grande senza tralasciare alcun dettaglio è dimostrato dalla costruzione di una centrale per la realizzazione di una batteria al litio da 150 MWh ovvero la più capiente al mondo. A mettere la firma sarà la Hyundai Electric & Enrgy Systems, partner della Hyunday Motor Company, produttore di auto.
Come funziona la Hyundai a idrogeno?
Equipaggiata con una struttura di celle a combustibile in grado di fornire una potenza equiparabile ad un propulsore da 100 kW (136 CV), Hyundai ix35 Fuel Cell è un’auto silenziosa che non produce emissioni nocive, ma rilascia nell’ambiente solo vapore acqueo. Può raggiungere una velocità massima di 160 km/h e vanta un’autonomia massima di 594 km con un solo pieno di idrogeno. Numerosi esemplari di ix35 Fuel Cell circolano sulle strade di tutta Europa – fra queste, 11 anche in Italia grazie all’accordo con l’IIT (Istituto per le Innovazioni Tecnologiche di Bolzano) – annunciato in occasione dell’inaugurazione del Centro H2 che produce idrogeno da fonti rinnovabili, nel 2014.