Gli aerei sono sempre più comodi e sicuri e la dimostrazione concreta non può che essere il nuovo aereo realizzato da Boeing alla compagnia Lion Air che oltre alla modernità e all’innovazione permetterà un minor consumo di carburante e nello stesso tempo una maggiore velocità per raggiungere le destinazioni. Si tratta del primo Boeing 737 MAX 9. Uno snodo importante per il vettore transalpino perché non soltanto può intensificare il numero di rotte per la Thailandia, una delle mete turistiche (e commerciali) più frequentate dai francesi. Ma può ragionevolmente aprirsi anche a quei Paesi strategici per potenziale numero di viaggiatori, come l’India, la Cina e il Bangladesh. Ecco perché la consegna del primo aereo viene salutato con grande entusiasmo.
Boeing 737 MAX 9: più spazio, più redditivo
Con le sue tre file di sedili in più rispetto alla generazione immediatamente precedente, Boeing 737 MAX 9 riesce a fa salire a bordo un numero ben maggiore di passeggeri (220), promettendo così maggiori guadagni, con un range massimo di 3.550 miglia nautiche. Evidentemente ci sono tutte le ragioni per credere in un ampio sviluppo del mercato. Secondo Kevin McAllister, presidente e ceo di Boeing Commercial Airplanes, presente nel giorno della presentazione dell’aereo. Lion Air Group beneficerà non solo del range e delle capacità del MAX, ma anche degli aspetti economici e dell’affidabilità che Boeing riesce ad assicurare. Nessun dubbio per il capitano Darsito Hendro Seputro, ceo e chairman di Thai Lion Air: Boeing 737 MAX 9 si adatta perfettamente al loro business in crescita in Thailandia. E non solo.
E ancora: il 737 è stato il fulcro del loro business sin dall’inizio e useremo la sua capacità migliorata per espandere il network e dare inizio a nuove rotte verso l’oriente, anche quello lontano. Più in generale, la famiglia del 737 MAX è stata progettata per offrire ai clienti prestazioni di primissimo piano con costi inferiori per posto a sedere e un range ampliato per l’apertura di nuove destinazioni nel mercato degli aerei a corridoio singolo.