Con qualche settimana di anticipo rispetto a quanto immaginato, ecco che fa la sua comparsa anche in Italia lo smart speaker Google Home. Più esattamente è acquistabile nei confini nazionali dal 27 marzo. Sarà in vendita su Google Store oppure nelle grandi catene di vendita dei prodotti di elettronica di consumo, come Unieuro, Mediaworld, Euronics, e dal 3 aprile nei negozi Wind e 3. Il prezzo? 149 euro per Google Home e 59 euro per Google Home Mini. Per farlo funzionare basta avere il Wi-Fi e uno smartphone: a quel punto sono molte le cose da poter fare. Sul fronte della domotica può controllare luci e interruttori di sistemi di automazione domestica compatibili come Philips Hue, TP Link, D Link, LIFX, Wemo.
Il dispositivo si attiva quando pronunciamo il comando OK Google, può rispondere alle nostre domande, eseguire ricerche sul web ed è naturalmente compatibile con i dispositivi Chromecast per lo streaming audio e video. Può anche controllare alcuni dispositivi domestici smart e suonare la nostra musica preferita da Google Music o Spotify, ma le prestazioni audio non sono paragonabili con quelle di HomePod.
Tra Apple HomePod e Amazon Echo
Non mancano naturalmente le alternative al Google Home, a dimostrazione di come questo degli speaker domestici sia uno dei segmenti di mercato con maggiori margini di crescita e su cui i produttori si stanno gettando a capofitto. HomePod di Apple, da poche settimane lanciato sul mercato e dunque ufficialmente acquistabile, è equipaggiato con un potente subwoofer da 4 pollici rivolto verso l’alto e l’intera struttura è circondata da 7 tweeter. II tutto viene controllato dal processore A8, lo stesso che spinge iPhone 6 e iPhone 6 Plus. E per migliorare le prestazioni audio lo speaker è dotato di una tecnologia di rilevamento automatico della stanza, in modo da bilanciare il suono secondo l’ambiente in cui si trova.
I comandi vocali per l’assistente Siri vengono rilevati dai sei microfoni integrati nella struttura di HomePod e ci permetteranno di interagire con il dispositivo sia se siamo vicini sia se ci troviamo dall’altra parte della stanza. Tutto questo grazie alla nuova tecnologia di cancellazione del rumore implementata da Apple. Lo speaker adatta il suono in funzione della sua posizione nella stanza.
L’assistente digitale integrato in Amazon Echo si chiama Alexa, e le sue capacità possono essere ampliate grazie all’app per iOS e Android e a una serie di competenze (così vengono chiamate da Amazon), che permettono al dispositivo di gestire funzioni aggiuntive. Amazon lo propone a circa 156 euro, anche in questo caso Alexa può rispondere a domande, controllare una serie di dispositivi domestici smart e farci ascoltare musica. Le sue qualità come altoparlante non sono al livello di HomePod, ma migliori di quelle di Google Home. Può anche leggere i nostri libri preferiti sul Kindle Store o farci ascoltare gli audiolibri di Audible. Anche se non è stata comunicata una data ufficiale Amazon Echo arriverà in Italia.