Succede che l’arrivo sul mercato di Iliad ha sparigliato le carte sul tavolo delle tariffe per cellulari. C’è chi ha sintetizzato quanto sta accadendo nel mercato come l’espressione sfide Tlc a colpi di low cost, per sottolineare la tendenza dei gestori a proporre offerte impensabili solo fino allo scorsa primavera. Oppure, ancora più efficacemente, per un cliente è tutti contro tutti. Senza contare la nascita di operatori associati alla casa madre, come Kena mobile per Tim oppure ho. per Vodafone. Per contrastare Iliad si è arrivati a proporre tariffe a 5 euro mensili con 50 GB di traffico per navigare sul web.

Iliad. Iliad è presente sul mercato italiano da fine maggio. La sua prima offerta è stata di 5,99 euro al mese con 30 GB di traffico incluso, oltre a voce e sms illimitati. L’offerta è stata sostituita, dopo un certo numero di clienti, con una a 6,99 euro per 40 GB di traffico e ora si è aggiunta quella a 7,99 euro per un traffico incluso di 50 GB.

Vodafone. È Vodafone l’operatore con la rete migliore sul 4G, secondo le rilevazioni di Open Signal, con Tim che però si prende il primato sulla latenza 3G/4G e nella velocità 3G. Vodafone ha un’offerta, che sta per scadere, denominata Vodafone Special Minuti 50 Giga che prevede la possibilità di tornare a Vodafone, da Iliad, 3 e altri, con 7 euro. In questo contesto Vodafone apre il dossier della cessione delle torri europee. Il ceo designato, Nick Read, non ha escluso la possibilità di dismissioni dell’infrastruttura al fine di ridurre il debito da 31 miliardi di sterline. Attualmente Vodafone utilizza una rete di 110.000 torri in Europa, per una valutazione stimata di 12 miliardi di euro. Intanto, sul versante commerciale in Italia Vodafone scommette sull’inizio della Champions League per portare nuovi abbonati alla sua Vodafone Tv. La competizione è infatti un’esclusiva Sky, ma varie partite di cartello saranno visibili anche su Vodafone TV.

Wind Tre. conquistare clienti da Iliad, ma non solo. Al di là delle offerte operator attack, Wind Tre sta puntando sui servizi in convergenza fisso-mobili, per famiglie ed imprese. La recente proposta Fibra Family prevede Fibra fino a 1000 Mega per la casa, minuti illimitati e 120 Giga.

Fastweb. Fastweb è uno dei principali operatori Mvno, operatori virtuali. In questo ambito con il 19,6% di market share a marzo (dati Agcom) segue Poste Mobile (47,3% di sim human). Già prima dell’arrivo di Iliad si è messa sul mercato puntando a qualificarsi per la trasparenza dell’offerta.

Tim. Per Tim il secondo trimestre si è chiuso in sostanziale stabilità (-0,2% su base annua) sul versante dei ricavi da servizi mobili, che si sono attestati a quota 1,142 miliardi di euro. Questo però dopo il +3,7% del primo trimestre. Per conquistare clienti Iliad e ho., Tim ha proposto un’offerta a 5 euro con 50 GB di traffico incluso.

Articolo precedenteInter Tottenham streaming: link e siti web per vedere gratis senza Rojadirecta
Prossimo articoloCome fare per creare una pagina aziendale Facebook

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome