Amanti della corsa o sportivi alle prime armi? Chiunque voi siate ecco le migliori 5 applicazioni per iPhone, smartphone Android e Windows Phone che vi consentiranno di correre, allenarvi e divertirvi senza problemi. Sfogliatele e scegliete quella che fa per voi!
Apple
Runmeter: disponibile solo per i dispositivi Apple, è una delle app più iPhone Friendly per la corsa. Si gestisce direttamente tramite gli auricolari, in modo da non dover toccare sempre il display dello smartphone, inoltre salva automaticamente tutti i dati sul Cloud. Inoltre consente di condividere su Twitter i propri percorsi, aggiungere le miglia fatte e i risultati raggiungi dagli altri runner.
RunKeeper: è una fra le applicazioni dedicate alla corsa più scaricate di sempre. Oltre 30 milioni di runner la utilizzano quotidianamente per correre, ma anche per andare in bici o fare passeggiate a passo veloce. Oltre alle funzioni principali consente di gestire la propria personale playlist, per correre seguendo la musica, di scattare selfie mentre si corre e di condividere tutto sui socialnetwork.
Android
Endomondo Sports Tracker: è un’app particolarmente completa, pensata per chi ama non solo la corsa, ma anche gli altri sport. Consente infatti di monitorare diverse attività oltre il running. La funzione migliore è quella che consente di chattare con gli amici per invitarli a correre insieme, perfetto quando si ha poca voglia di allenarsi. Inoltre per i più pigri esiste l’allenatore vocale, che motiva e sprona a darsi da fare.
Zombies, run!: un’applicazione divertente e unica nel suo genere perfetta per i fan di The Walking Dead e non solo! Si corre da soli, con le cuffiette alle orecchie, seguendo una storia in cui si è gli unici sopravvissuti all’apocalisse e si deve fuggire da un’orda di zombie. Una missione di solito dura 20 minuti ed è perfetta per allenarsi nei momenti di pausa dal lavoro.
Windows Phone
Runtastic: si tratta dell’applicazione più conosciuta e scaricata dagli amanti della corsa. Calcola le distanze e le calorie bruciate, segnala su Google Maps il percorso compiuto e consente di condividere la posizione, calcolando i risultati raggiunti di volta in volta.