MIcrosoft Lumia 535
Il Microsoft Lumia 535 utilizza un processore Quad-core da 1,2 GHz e la memoria interna standard è di 8 GB, espandibile sia fino a 15 GB grazie allo spazio cloud assicurato da Microsoft con il servizio OneDrive, sia fino a 128 GB grazie a memory card interne.

Ormai la notizia era nell’aria già da tempo e precisamente da quando nel settembre del 2013 – 7,2 miliardi di dollari il prezzo di acquisto – Microsoft aveva rilevato la business unit mobile di Nokia. Ma adesso, la scomparsa del brand finlandese nel mercato dove era stato per anni uno degli attori principali e più popolari è diventata ufficiale con il lancio del nuovo Lumia 535, lo smartphone che segna lo spartiacque dell’ingresso “formale” di Microsoft sul mercato del mobile e che nel contempo significa la definitiva uscita di scena del marchio Nokia. Per i nostalgici dell’N70 sarà forse un tuffo al cuore, ma tant’è: la vita continua e con essa l’inesorabile e vorticosa evoluzione del mondo che ci circonda. Anche e soprattutto di quello tech, dove i sempre più giganteschi colossi continuano la loro lotta senza quartiere per la supremazia nel mercato a colpi di novità, di sconfinamenti di campo e di tentativi, spesso coraggiosi. Ecco quindi il nuovo Microsoft Lumia 535 presentarsi al pubblico nei suoi colori disponibili – bianco, nero, grigio, azzurro, verde ed arancione – e con il suo sistema operativo Windows Phone, tentativo di risposta Microsoft ad Android e iOS, capace di garantire la presenza di Office, Outlook, Skype e del software di assistenza vocale Cortana, del quale però non è ancora disponibile la versione italiana.

 

Microsoft Lumia 535: la fotocamera

Microsoft presenta questa sua prima creazione nel campo degli smartphone come un “5x5x5”, ovvero dotato di un touchscreen da 5 pollici e due telecamere – frontale e posteriore – da 5 megapixel. Il Lumia 535 pesa poco più di 140 grammi con uno spessore di 8,8 millimetri e dimensioni da 7,2 per 14 centimetri. Il processore utilizzato è un Quad-core da 1,2 GHz e la memoria interna standard è di 8 GB, espandibile sia fino a 15 GB grazie allo spazio cloud assicurato da Microsoft con il servizio OneDrive, sia fino a 128 GB grazie a memory card interne. Da ultimo, il prezzo che appare, almeno di primo acchito, come assolutamente concorrenziale: 110 euro al netto dell’IVA.

Articolo precedenteAvvenia: elettrodomestici in standby un “costo caro”
Prossimo articoloRunPhones, le cuffie ideali per chi ascolta musica mentre corre

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome