Il progetto italiano LastMinuteSottoCasa, supportato dal gruppo internazionale UpDay, si rinnova dal punto di vista tecnologico con una nuova app e alcuni aggiustamenti che lo rendono interessante per una vasta fascia di consumatori. L’iniziativa, concepita inizialmente per i piccoli esercenti, si evolve con un’ottimizzazione per soddisfare le esigenze dei supermercati.

LastMinuteSottoCasa è un’app e piattaforma web che permette ai negozianti di mettere in vendita, a prezzo fortemente scontato, i prodotti alimentari che si avvicinano alla data di scadenza, informando con semplicità e immediatezza della possibilità di acquisto di prodotti ancora freschi, a prezzi molto vantaggiosi.

Risparmiare e ridurre lo spreco di cibo

Una soluzione win win win dove a vincere sono in tre: il negoziante, il cliente e il pianeta. LastMinuteSottoCasa trasforma le eccedenze alimentari in opportunità. Il funzionamento dell’app realizzata da questa startup è presto detto. Quando ha alimenti freschi in prossimità della scadenza o cibo in eccedenza che rischia di rimanere invenduto, il negoziante invia offerte scontate per evitare sprechi alimentari, recupera il capitale investito e vede nuove persone entrare in negozio.

Il cliente riceve le offerte di cibo in eccedenza ancora fresco dai negozianti di zona tramite una notifica sulla app. In questo modo risparmia sulla spesa e contribuisce a evitare gli sprechi con un acquisto intelligente ed ecologico.

Naturalmente il pianeta ringrazia perché la community di LastMinuteSottoCasa evita di produrre rifiuti inutili e aiuta a ridurre gli sprechi alimentari che in Italia, ricordano i promotori, ammontano a 1,9 miliardi di euro soltanto nel comparto distributivo. Con LastMinuteSottoCasa, il negoziante pubblica le offerte in pochi passi e raggiunge migliaia di potenziali clienti iscritti alla community anti spreco e che si trovano proprio intorno al negozio. Grazie alle offerte, i clienti conoscono chi si impegnando attivamente per evitare di produrre rifiuti e ridurre gli sprechi alimentari.

In qualche modo fa sapere a tutti di essere in prima linea nella lotta allo spreco alimentare e che sta facendo la propria parte per cercare di salvaguardare le risorse del pianeta. Da parte sua, il consumatore non deve fare altro che scaricare l’app sul proprio smartphone per avere tutte le informazioni a portata di tap oppure fare riferimento al sito web.

Articolo precedenteSamsung Galaxy A90, nuovo smartphone Android 5G economico 2019
Prossimo articoloLa Lira Italiana torna coma una criptovaluta

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome