La notizia è ufficiale: Cydia Store chiude i battenti. Lo store alternativo per scaricare tweak e app per iPhone e iPad al di là di quelli proposti da Apple smette di funzionare, assestano un duro colpo a chi punta ancora sul jailbreak iOS 12 e aggiornamenti successivi. La procedura dello sblocco del device sta perdendo importanza tra gli utenti e questo passaggio ne è un segnale molto chiaro. Da adesso in poi gli utenti con iPhone jailbroken non possono acquistare nuovi contenuti sul Cydia Store, ma solo scaricare tweak e app gratuiti.
Come spiegato da Saurik su Reddit, da una parte i guadagni si erano ridotti per via del crollo del download di tweak a pagamento, dall’altra lo store è stato raggiunto da un bug che potrebbe mettere a rischio la sicurezza degli utenti. A suo dire, la realtà è che voleva chiudere il Cydia Store prima della fine dell’anno, ma dagli ultimi report è scaturito che ormai la piattaforma non guadagna più e gli sta anzi facendo perdere denaro. Per Saurik non è qualcosa da mantenere per passione e di recente – parole sue – ha anche scovato un bug molto importante.
Conviene eseguire il jailbreak?
Ed è anche la stessa società di Cupertino a spiegare le ragioni per cui non conviene eseguire il jailbreak iOS 12 e aggiornamenti successivi. Innanzitutto per la durata della batteria ridotta: una volta compromesso, il software causa un consumo superiore della batteria. Quindi per l’impossibilità di effettuare futuri aggiornamenti software: alcune modifiche non autorizzate hanno causato danni a iOS che non sono riparabili. Ciò può causare il malfunzionamento permanente dell’iPhone, dell’iPad o dell’iPod touch compromesso quando viene installato un futuro aggiornamento iOS fornito da Apple. Poi per l’instabilità: arresti anomali frequenti e imprevisti del dispositivo, arresti anomali e blocchi di app e app di terze parti e perdita di dati.
Ecco quindi per l’interruzione di alcuni servizi attivati su iPhone e iPad: servizi come iCloud, iMessage, FaceTime, Apple Pay, Visual Voicemail, Meteo e Borsa potrebbero non funzionare più correttamente. Inoltre, le app di terze parti che utilizzano il servizio di notifica push di Apple hanno avuto difficoltà a inviare notifiche su un dispositivo compromesso. Altri servizi basati su push come iCloud ed Exchange hanno riscontrato problemi nel sincronizzare i dati con i rispettivi server. Allarme anche per il traffico voce e dati inaffidabili: chiamate interrotte, connessioni dati più lente, dati di posizione ritardati o imprecisi.
Infine, allarme per le possibili vulnerabilità di sicurezza: il jailbreak del dispositivo elimina i livelli di sicurezza progettati per proteggere le informazioni personali e il dispositivo iOS. Con la sicurezza rimossa dal dispositivo iOS, gli hacker potrebbero rubare le informazioni personali, danneggiare il dispositivo, attaccare tua rete o introdurre malware, spyware o virus.