Questa volta è la stata la stessa Apple a intervenire in prima persona sulla questione dell’opportunità di eseguire il jailbreak sul proprio iPhone e iPad. E lo fa aggiornando la pagina di supporto nel periodo in cui è in fase di sviluppo la nuova major release iOS 12. Due premesse sono necessarie. La prima è che l’operazione di sblocco del device per installare app e tweak di terze parti è legale, anche se invalida l’eventuale garanzia. La seconda è il calo di interesse rispetto al passato perché il ventaglio delle opportunità per i possessori di iPhone e iPad si è decisamente allargato rispetto al recente passato e la disponibilità di app è molto più ampia. E allora, conviene eseguire il jailbreak, sia esso su iOS 12 o iOS 11 e aggiornamenti successivi?

No, secondo la società di Cupertino, che spiega le ragioni.

  • Durata della batteria ridotta: una volta compromesso, il software causa un consumo superiore della batteria.
  • Impossibilità di effettuare futuri aggiornamenti software: alcune modifiche non autorizzate hanno causato danni a iOS che non sono riparabili. Ciò può causare il malfunzionamento permanente dell’iPhone, dell’iPad o dell’iPod touch compromesso quando viene installato un futuro aggiornamento iOS fornito da Apple.
  • Instabilità: arresti anomali frequenti e imprevisti del dispositivo, arresti anomali e blocchi di app e app di terze parti e perdita di dati.
  • Interruzione di alcuni servizi: servizi come iCloud, iMessage, FaceTime, Apple Pay, Visual Voicemail, Meteo e Borsa potrebbero non funzionare più correttamente. Inoltre, le app di terze parti che utilizzano il servizio di notifica push di Apple hanno avuto difficoltà a inviare notifiche su un dispositivo compromesso. Altri servizi basati su push come iCloud ed Exchange hanno riscontrato problemi nel sincronizzare i dati con i rispettivi server.
  • Traffico voce e dati inaffidabili: chiamate interrotte, connessioni dati più lente, dati di posizione ritardati o imprecisi.
  • Vulnerabilità di sicurezza: il jailbreak del dispositivo elimina i livelli di sicurezza progettati per proteggere le informazioni personali e il dispositivo iOS. Con la sicurezza rimossa dal dispositivo iOS, gli hacker potrebbero rubare le informazioni personali, danneggiare il dispositivo, attaccare tua rete o introdurre malware, spyware o virus.

Si ricorda che iOS 12 è supportato da iPhone X, iPhone 8 Plus, iPhone 8, iPhone 7 Plus, iPhone 7, iPhone 6S Plus, iPhone 6S, iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone SE, iPhone 5S, iPad (2018), iPad (2017), iPad Pro 12,9 pollici di prima e di seconda generazione, iPad da 10,5 pollici di prima e di seconda generazione, iPad Pro 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad mini 4, iPad mini 3, iPad mini 2, iPod Touch di sesta generazione.

Articolo precedentePensione anticipata, contributivo permette di uscire 3 anni prima. E riavere controbuti prima prescrizione
Prossimo articoloIntelligenza artificiale tra big data e cloud: Global connectivity index 2018

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome