iOS 12 sarà un aggiornamento di sistema operativo rivoluzionario. Ma non sotto il profilo dell’introduzione di nuovi servizi o comunque per l’innalzamento del livello di innovazione. Bensì sulla capacità di rivelarsi un software affidabile e stabile ovvero, in sintesi, di qualità. A svelare la strada seguita dai laboratori di Cupertino nello sviluppo della prossima major release per iPhone e iPad ci ha pensato Bloomberg con un dettagliato report sul futuro di iOS. Troppi sono stati gli incidenti negli ultimi mesi per fare finta di nulla e così, come da indicazioni di Craig Federighi, vice presidente senior del reparto software di Apple, la scommessa è di dare una svolta al miglioramento delle prestazioni e alle ottimizzazioni prima ancora che con l’implementazione di nuove funzionalità.

iOS 12: importante cambiamento culturale

Se in riferimento a iOS 12, nome in codice Peace, si scrive di “importante cambiamento culturale” significa che il cambio di marcia sarà evidente e che investe in pieno la concezione del nuovo aggiornamento di sistema operativo. In qualche modo l’intenzione di Apple è di dare più ascolto alle segnalazioni di problemi e sulla perdita di qualità. Per la prima volta, i possessori di iPhone hanno infatti lamentato disagi e manifestato delusione nell’esperienza d’uso. Si tratta di un boccone difficilmente digeribile per la società della mela morsicata che ha fatto della soddisfazione dei consumatori uno dei punti di forza delle politiche commerciali e di markerting.

Cosa aspettarsi da iOS 12? Nuove animoji in FaceTime, replicando così l’esperienza vista su Snapchat, Facebook e Instagram. Ecco quindi le app universali che funzioneranno su iPhone, iPad e Mac, i miglioramenti alla funzione Non disturbare, uno spazio ancora maggiore assegnato all’assistente virtuale Siri, la modalità multigiocatore per i giochi basati sulla realtà aumentata, la nuova app Borsa, le rinnovate funzioni parentali con maggiori controlli da parte dei genitori. Solo in seguito ci sarà spazio per i promessi miglioramenti di CarPlay, differenti opzioni di editing nell’app Foto e la rivisitazione della schermata Home.

Le parole di Bloomberg

Nel report, Bloomberg mette nero su bianco come la rinnovata attenzione alla qualità è pensata per far sì che l’azienda possa soddisfare le promesse fatte ogni estate alla conferenza annuale degli sviluppatori e che le nuove funzionalità funzionino in modo affidabile e come pubblicizzato E ancora, si tratta di un’ammissione di ciò che molti clienti hanno già notato: alcuni software Apple sono diventati vulnerabili a bug e funzionalità sottosviluppate. Negli ultimi mesi, gli utenti si sono lamentati dei messaggi di testo che appaiono fuori ordine, iPhone X che registra le chiamate in arrivo in ritardo e frequenti arresti delle app. Da qui l’indispensabilità di quello che hanno chiamato un “importante cambiamento culturale”.

Articolo precedenteFigli a carico detrazioni reddito e fasce modificate. E differenti agevolazioni
Prossimo articoloE-book Pro, il notebook made in Italy che sfida Apple

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome