Si accorciano i tempi dell’uscita del nuovo aggiornamento di sistema operativo iOS 11.3. Apple ha infatti rilasciato la seconda beta che, tra l’altro, porta con sé la funzione per tenere sotto controllo lo stato della batteria e le prestazioni del device. Basta seguire il percorso Impostazioni -> Batteria e controllare la durata massima della carica del dispositivo. Si tratta di un’implementazione molto attesa alla luce del caso iPhone rallentati. Oltre che iPhone X, iPhone 8 e iPhone 8 Plus, i device compatibili con iOS 11.3, anche nelle sua versione beta, sono iPhone 7, iPhone 7 Plus, iPhone 6S, iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone 5S, iPhone SE, iPad Pro da 12,9 pollici di prima e seconda generazione, iPad Pro da 10,5 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad (2017), iPad 4, iPad mini 4, iPad mini 3.

Sul fronte iPhone rallentati in seguito all’installazione di aggiornamenti di sistema operativo, si registra invece l’intenzione di (considerare di) rimborsare i clienti che hanno pagato a prezzo pieno la sostituzione della batteria degli iPhone, ora offerta a una cifra fortemente scontata. Lo ha reso noto la compagnia di Cupertino in una lettera di risposta alla richiesta di chiarimenti della Commissione sul Commercio del Senato degli Stati Uniti. Nella lettera la società fa sapere di aver registrato una forte domanda da parte degli utenti per la sostituzione della batteria da quando il prezzo è stato portato da 79 a 29 dollari.

HomePod: uscita ufficiale

Questa è stata anche la settimana del lancio sul mercato di HomePod di Apple ovvero il primo speaker domestico della società di Cupertino. Tuttavia l’Italia non rientra tra i Paesi di prima fascia e il dispositivo è per ora acquistabile solo negli Stati Uniti, Regno Unito e Australia. HomePod è compatibile con iPhone 5S e versioni successive, iPad Pro, iPad Air e modelli seguenti, iPad mini 2 e versioni successive e iPod touch di sesta generazione. Condizione preliminare per il supporto è l’installazione dell’aggiornamento di sistema operativo iOS 11.2.5, l’ultimo sviluppato dai laboratori di Cupertino, o le versioni successive (iOS 11.3 sarà scaricabile in primavera).

Equipaggiato con un potente subwoofer da 4 pollici rivolto verso l’alto e l’intera struttura è circondata da 7 tweeter, HomePod viene controllato dal processore A8, lo stesso di iPhone 6 e iPhone 6 Plus. Per migliorare le prestazioni audio lo speaker è dotato di una tecnologia di rilevamento automatico della stanza, in modo da bilanciare il suono secondo l’ambiente in cui si trova. I comandi vocali per Siri vengono rilevati dai sei microfoni integrati nella struttura di HomePod e ci permetteranno di interagire con il dispositivo sia se siamo vicini sia se ci troviamo dall’altra parte della stanza. Tutto questo grazie alla nuova tecnologia di cancellazione del rumore implementata da Apple. Lo speaker adatta il suono in funzione della sua posizione nella stanza.

Articolo precedenteTim, ecco quanto costeranno le offerte con fatturazione mensile. Utenti arrabbiati
Prossimo articoloFico d’India Sicilio, fase due inizia. Più racconto ed ettari e oltre

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome