A poche ore di distanza dal rilascio di iOS 11.2.6, chiamato a sistemare il problema del carattere indiano che manda in tilt i device Apple, ecco che fa già la sua comparsa la terza beta di iOS 11.3. Si tratta del più importante aggiornamento alla major release ovvero non è pensato per la correzione di difetti e per la risoluzione di bug, ma anche per l’introduzione di nuovi servizi. Il tutto mentre arrivano le ammissioni della stessa società di Cupertino sui problemi di utilizzo dell’account Yahoo! su iPhone e iPad equipaggiati con iOS 11. Le difficoltà di gestione della posta elettronica si presentano utilizzando l’app Mail del software di Apple. Di conseguenza per risolvere il problema occorre andare alla fonte ovvero scaricare l’app Yahoo! o collegarsi via browser.
Basta poco per rendersi conto come siano numerose le novità che iOS 11.3 è destinato a implementare a bordo delle varie release di iPhone e iPad compatibili con il nuovo aggiornamento. Balza subito all’occhio la funzione per tenere sotto controllo lo stato della batteria e le prestazioni del device. Basta seguire il percorso Impostazioni -> Batteria e controllare la durata massima della carica del dispositivo. Si tratta di un passaggio necessario alla luce delle polemiche che hanno travolto Apple per via delle accuse di rallentamento dei terminali più vecchi in seguito all’installazione di nuovi update.
E c’è anche macOS 10.13.4 beta 3
In parallelo, i laboratori della mela morsicata hanno messo a disposizione macOS 10.13.4 beta 3 per sviluppatori. Sono coinvolti in questa fase di prova dell’aggiornamento di sistema operativo per Mac i MacBook fine 2009 e successivi, iMac a partire dai modelli di fine 2009, tutti i MacBook Air dal 2010 in poi, MacBook Pro dal 2010 e successivi, Mac mini a partire dal modello 2010 e seguenti, Mac Pro del 2010 e successivi.
Si fa presente come iOS 11.3 sia supportato non solo dai recenti top di gamma iPhone X, iPhone 8 e iPhone 8 Plus, ma anche da un lungo elenco di dispositivi della mela morsicata che comprende i precedenti modelli iPhone 7, iPhone 7 Plus, iPhone 6S, iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone 5S, iPhone SE, iPad Pro da 12,9 pollici di prima e seconda generazione, iPad Pro da 10,5 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad (2017), iPad 4, iPad mini 4, iPad mini 3.
In ogni caso, non appena pronta, la ricezione della notifica della disponibilità di release finale del sistema operativo made in Apple, incluso il nuovo iOS 11.3, è ovviamente automatica e contemporanea per tutti i dispositivi della mela morsicata per cui è stata annunciata la compatibilità, ma per accelerare i tempi e verificare manualmente la presenza dell’upgrade dal proprio iPhone o iPad, è possibile seguire il percorso Impostazioni Generali -> Aggiornamento Software -> Scarica e Installa oppure collegare il device a un Mac o a un PC via iTunes.