Tutti i possessori di uno smartphone Android e la maggior parte di chi possiede un iPhone ha installato sul proprio dispositivo l’applicazione di mappe e navigazione del gigante di Mountain View, Google Maps. Solo in pochi però ne conoscono tutte le funzioni e sanno che è possibile usarla anche senza una connessione Internet e sfruttando i comandi vocali. Trattandosi di un’applicazione Google è indispensabile avere un account Gmail e accedervi con nome utente. A questo punto se siamo in auto potremo semplicemente fare tap sull’icona dell’automobile e quindi scegliere i comandi vocali facendo tap sul simbolo del microfono oppure pronunciando la frase Ok Google, seguita dall’indirizzo che ci interessa.
Possiamo anche decidere di ricevere aggiornamenti sul traffico in tempo reale con la possibilità di usare percorsi alternativi in caso di lunghe code. Tutte queste funzioni richiedono una connessione Internet attiva, che alla lunga implica una gran quantità di dati. Se vogliamo fare a meno di Internet, siamo all’estero o in una zona in cui non c’è campo, la soluzione migliore è quella di scaricare in precedenza la mappa della zona che dobbiamo percorrere. Per scaricare una mappa basta fare tap sul simbolo delle tre linee orizzontali in alto a sinistra e selezionare la voce Mappe Offline.
Differenze con Android Auto
Sempre più spesso le auto nuove montano sistemi di intrattenimento multimediali realizzati su misura per chi deve guidare. Android Auto (e la corrispondente versione per iOS, Car Play) sono tecnologie che permettono a chi ha un automobile di ultima generazione compatibile di visualizzare i contenuti dello smartphone direttamente sul display dell’auto. L’elenco delle automobili iOS è disponibile sul sito android.com/auto. Diversamente da Car Play che è una tecnologia integrata in iOS (e nelle auto) e non esiste un’app da installare, con Android Auto anche chi non ha un modello di vettura adatto può comunque usare l’applicazione sullo smartphone. L’obiettivo di Google è quello di trasformare il sistema Android in modo da renderlo più adatto a chi viaggia: sono presenti le principali app, tutte realizzate con caratteri grandi, facilmente identificabili.
Insieme all’applicazione di mappe troveremo quella di riproduzione musicale, quella per telefonare e naturalmente il browser. Oltre ai tasti di grandi dimensioni è presente il sistema di riconoscimento della voce che permette di comandare ogni applicazione e farci guidare verso la località che ci interessa, direttamente con la voce. Sempre più applicazioni vengono realizzate con le specifiche di Android Auto e possono essere scaricate dal Play Store come normali applicazioni per lo smartphone. Android Auto è stata annunciata anche per i dispositivi iOS, ma nel momento in cui scriviamo non è ancora presente sull’App Store.