La denuncia è del governatore della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ed è proprio per questa ragione che fa ancora più rumore. Negli uffici regionali ci sono dipendenti che si sono fatti adottare da anziani malati per potere beneficiare dei permessi della legge 104 per l’assistenza. Il presidente si chiede se sia possibile che su 13.00 dipendenti, 2.350 usufruiscano della legge 104. Calcolatrice alla mano, è quasi il 20% dell’organico. Musumeci non fa nomi, ma promette di pubblicarli se i sindacati non collaboreranno col suo governo per disintegrare quel sistema che sta creando problemi nella gestione del personale e nello stesso funzionamento della Regione Sicilia.

Non solo, ma in base a quanto pubblicamente affermato, c’è un esercito di 2.600 dipendenti che svolge mansioni di dirigente tra le sigle sindacali. Personale che non può essere comandato, tuona sconsolato Musumeci. Ebbene, nonostante gli atti di interpello e la ricerca costante di figure professionali necessarie in posti chiave come il dipartimento Economia, risulta un’impresa muovere un dipendente da un ufficio. E poi fa presente come la Regione abbia bisogno di tecnici geologi, ingegneri e architetti, ma pur disponendo di 13.000 dipendenti non riusce a gestirli.

Articolo precedenteVodafone: tethering gratis per tutti. Cosa sta succedendo
Prossimo articoloL’Antitrust si muove sull’accordo Mediaset-Sky. Chiesti chiarimenti alle aziende

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome