Un’interessante novità arrivare dalla Germania che potrebbe essere subito replicabile anche in Italia con un notevole risparmio di costi (diesel) e di salute, grazie al nuovo treno ad idrogeno appena omologato.

Se non è il treno dei desideri poco ci manca. E chissà se Celentano quando cantava uno dei suoi successi più apprezzati “Azzurro” stesse pensando già a qualcosa di simile a quello che è accaduto in Germania. Dove è stato omologato il primo treno ad idrogeno. Una svolta rivoluzionaria per quel che riguarda il trasporto passeggeri.

Il treno si chiama Coradia iLint ed è il primo al mondo con questa caratteristica. Il progetto prevede la messa in servizio di 14 treni che trasporteranno i passeggeri tra le località di Cuxhaven, Bremerhaven, Bremervörde e Buxtehude da dicembre 2021.

C’è grande attesa per l’esordio del primo treno ad idrogeno che ci sarà a fine estate. A finanziare il Coradia iLint, realizzato da Alstom, ci ha pensato il governo tedesco con otto milioni di euro nell’ambito del Programma nazionale per l’innovazione nella tecnologia a idrogeno e celle a combustibile.

Il primo treno ad idrogeno, che è stato progettato per transitare sulle linee ferroviarie non elettrificate (così da abbattere le emissioni rispetto ai treni che utilizzano altri tipi di carburante) si caratterizza per la combinazione di più elementi innovativi che oltre al rispetto dell’ambiente vista l’assenza di emissioni nocive, riguardano minori livelli di rumore lo scarico costituito da vapore acqueo e acqua di condensa.

Articolo precedenteMoneta elettronica: boom di carte e bonifici, ma il contante resiste
Prossimo articoloSamsung Galaxy Note 9: uscita e vendita dal 24 agosto

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome