Al via oggi Technology Hub, l’evento sulle tecnologie innovative a Fieramilanocity. Fino a sabato è possibile esplorare le nuove frontiere dell’innovazione e approfondire temi come l’elettronica e l’Internet of things, la realtà virtuale e quella aumentata, l’intelligenza artificiale, il machine learning e la robotica. Così come incontrare aziende che propongono progetti di design review, visori, smart glasses, materiali innovativi come le bioplastiche e il grafene, fino alle nuove soluzioni robotiche, con un focus particolare sui cobot industriali (robot collaborativi), esoscheletri e robotica di servizio.

Tra realtà virtuale e aumentata

In due workshop Realmore, società con esperienza nell’innovazione tecnologica, presenta applicazioni per la realtà aumentata studiate per aziende che operano in settori differenti, dalla radiologia alla smart city fino alla cura dell’ambiente. Il progetto messo a punto per Villa Sistemi Medicali riguarda l’ambiente della radiologia. L’esigenza è di avere un’applicazione che permetta agli agenti di visualizzare le attrezzature in realtà aumentata e in realtà virtuale. L’app può essere utilizzata anche per il training a distanza mostrando come realizzare un esame radiologico.

Blockchain e Bitcoin

Spazio anche alla tecnologia Blockchain con workshop dedicati. Gli argomenti spaziano dall’introduzione della Blockchain ai Bitcoin e le nuove criptovalute come Ethereum, che permettono scambi con moneta digitale, fino al fenomeno delle Ico (Initial coin offering) ovvero la modalità di finanziamento in stile crowdfunding per iniziative tecnologiche. Nel corso degli incontri sono portati all’attenzione del pubblico casi pratici di utilizzo di Blockchain applicati al settore del food, del real estate e del charity. Nella giornata di sabato sono presentate tre iniziative: Lisk, capostipite dei progetti Dpos e Ico di successo; Brickbit ovvero la blockchain applicata al mondo del real estate; Helperbit ovvero quando il mondo della beneficenza incontra la tecnologia.

E la robotica

Gli interessati al mondo della robotica possono approfondire le applicazioni in campo medicale e osservare robot che supportano e collaborano con fisioterapisti e che, attraverso collegamenti audio-video, controllano i pazienti, misurano le performance e monitorano lo stato di salute tramite sensori. Oppure laboratori tecnologici con ambienti di realtà virtuale per consentire un coinvolgimento attivo, sostenere la partecipazione e motivare in particolare i bambini durante l’esercizio riabilitativo. E ancora protesi robotiche sempre più sofisticate, per assistere le persone colpite da disabilità negli scenari di vita quotidiana.

Articolo precedenteHonor 10 in Italia a 399 euro. Caratteristiche da top di gamma
Prossimo articoloOnePlus 6: potente, design raffinato ed economico

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome