L’Internet governance forum Italia 2020 si è concluso con la premiazione delle imprese che si sono aggiudicate il Top of the Pid – Igf 2020, l’iniziativa promossa dai Punti impresa digitale delle Camere di commercio d’Italia e di Unioncamere per dare visibilità alle imprese che stanno realizzando o che hanno realizzato progetti, prodotti o servizi digitali e innovativi utili alle imprese nel nuovo scenario produttivo che si è venuto a creare con la diffusione del Covid-19.

Internet Governance Forum Italia 2020: fiducia e sicurezza, inclusione, governance dei dati, sostenibilità

Le imprese vincitrici, che hanno ricevuto il premio dalla Ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo, alla presenza del presidente della Camera di commercio di Cosenza, Klaus Algieri, e del presidente di Dintec, Agenzia del Sistema Camerale che presidia i temi dell’innovazione, Massimo Guasconi, potranno contare su azioni promozionali mirate a far conoscere le loro soluzioni innovative. Quattro le categorie individuate per la selezione dei premi: fiducia e sicurezza, inclusione, governance dei dati, sostenibilità.

Come rendono noto il Ministero dello Sviluppo economico e il Ministero del Lavoro, il Top of the Pid per la categoria Fiducia e sicurezza è andato alla potentina Tbox Chain per il progetto Dooway, una startup innovativa che, grazie a una soluzione tecnologica brevettata, punta a ricreare un rapporto di fiducia tra i consumatori e le imprese del settore turistico, commercio e artigianato grazie all’eliminazione delle false recensioni e alla promozione e diffusione di informazioni qualitativamente migliori, più rilevanti ed affidabili.

Per la categoria Inclusione il riconoscimento è andato alla udinese Willeasy. Il progetto ha l’obiettivo di creare il primo database con informazioni puntuali, precise e verificate sull’accessibilità, nel senso più ampio del termine, di luoghi a gestione pubblica o privata, eventi, servizi e spazi aperti, facilitando, così, l’incontro tra domanda e offerta di servizi per persone che presentano particolari necessità: disabili, donne incinte, famiglie, persone con intolleranze alimentari. Willeasy è un motore di ricerca che permette al cliente di trovare il luogo più adatto alle proprie esigenze e consente all’imprenditore di valorizzare al meglio il servizio offerto.

Alla milanese Blockchain Italia è andato invece il premio Governance dei dati per il suo progetto Dedit. Si tratta di una piattaforma che mette la blockchain a portata di tutti, permettendo anche a micro e piccoli imprenditori di attestare e dimostrare l’esistenza e l’originalità di un documento in un determinato momento. Inoltre, alcune aziende hanno utilizzato la piattaforma per far sottoscrivere ai propri dipendenti al rientro al lavoro dopo il lockdown l’avvenuta ricezione dei Dispositivi di Protezione Individuale, assicurando livelli di sicurezza superiori e senza necessità di interazione in prima persona.

Infine nella categoria Sostenibilità premiata Revelis di Cosenza, con il suo monitoraggio delle misure di sicurezza anti Covid. Si tratta di un dispositivo iGuard già disponibile, realizzato in tempi record e completato nel giugno scorso, utilizzabile da tutte le aziende che desiderano far rientrare i propri collaboratori presso le sedi operative garantendo il distanziamento, la sicurezza sul lavoro e la protezione da Covid-19 e quindi la sostenibilità sotto il profilo sociale, perché contribuisce alla tutela della salute collettiva.

Articolo precedenteBlack Friday televisori e non solo: le offerte infiammano il mercato
Prossimo articoloFestival del Futuro 2020, il programma completo: appuntamenti e orari, come seguirlo

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome