Sky Italia e Open Fiber sono pronti a lanciare un servizio via fibra a partire dall’estate 2019 per accelerare la crescita a lungo termine della fibra e della pay TV. Si tratta di un servizio che si affiancarsi a quello via satellite. Sky beneficia così dei vantaggi offerti dalla infrastruttura in fibra ottica di Open Fiber, che arriva fino a casa del cliente, nelle principali 271 aree urbane italiane. Dal momento che sempre più contenuti sono disponibili via Internet, l’offerta via fibra di Sky combinerà la sua programmazione con una gran velocità di connessione. Sky distribuirà la sua offerta via web grazie a una nuova versione di Sky Q, il suo decoder di ultima generazione
Sky Q funzionerà anche per Internet
Il nuovo servizio Sky Q rappresenta uno strumento aggiuntivo da far valere sul terreno della concorrenza con l’affermato Netflix e l’emergente Amazon Prime. Si tratta di un set top box da collegare al satellite e al Wi-Fi che comunica wireless con gli altri televisori grazie a un altro apparecchio (Sky Q Mini) e via app con tablet e smartphone Android o con iPhone e iPad. I cari vecchi cavi diventano così un ricordo, così come la parola decoder, massa in in soffitta da Sky. Dal punto di vista della fruibilità, si arriva a un massimo di tre TV e due device mobili utilizzabili in parallelo su diversi programmi Sky.
Sono numerose le funzioni che porta con sé. Nel caso di interruzione della visione su uno schermo, si può riprendere a vedere il contenuto su un altro dallo stesso punto. C’è un’altra funzione, particolarmente apprezzata dagli utenti e strategica per il fornitore di contenuti, che è stata mutuata da Netflix. Si tratta dell’autoplay ovvero l’immediata visione della puntata successiva di una serie TV non appena terminata quella in corsa. A fare la differenza saranno come sempre i contenuti. Come dimostrato dai trend di mercato, i consumatori sono disposti a spendere qualcosa in più nel caso di proposizione di una programmazione varia e di qualità.
Lo storage di 2 TB permette di salvare circa mille ore di contenuti in alta definizione. Il prezzo di Sky Q è di 199 euro. Per utilizzarlo anche nelle altre stanze occorre acquistare anche Sky Q Mini a 69 euro (ciascuno). Per quanto riguarda il canone da corrispondere all’emittente satellitare: per i clienti Sky da più di 6 anni con servizio HD, il pacchetto Sky Q Plus ha un costo di 4 euro aggiuntivi in fattura. Una cifra che sale a 15 euro per i clienti Sky da meno di 6 anni e per i nuovi clienti, sempre con servizio HD attivo.