Il colosso dello streaming Netflix ha avviato una trattativa avanzata per rilevare, con un contratto di affitto a lungo termini, gli storici Pinewood Studios britannici, nei quali sono stati girati i i film di James Bond e si sta producendo l’ultimo episodio di Star Wars. Lo rende noto il Financial Times, secondo il quale Netflix intende fare dei Pinewood Studios il cuore della sua attività produttiva in Gran Bretagna. La società statunitense, che è diventata uno dei giganti dell’industria dell’intrattenimento globale, ha già programmato di spendere quest’anno 8 miliardi di dollari per i contenuti dei media. Netflix ha già preso in affitto gli ex studi della Warner Bross a Los Angeles e mira a espandersi in Europa, dove ha già messo piede, acquisendo uno spazio di 25 chilometri quadrati a nord di Madrid.
E il cinepanettone arriva su Netflix
Titolo, Natale a cinque stelle e viene subito in mente il cinepanettone. O, almeno, la commedia delle feste. Genere che sarà pure in calo ma, per citare qualche titolo, nel 2002 ha raggiunto i 28 milioni di incasso con Natale sul Nilo e poco meno di un anno fa ha comunque assicurato 6,1 milioni a Poveri ma ricchissimi. Ora, però, il nuovo film scritto da Enrico Vanzina e diretto da Marco Risi sbarca solo su Netflix, che lo renderà disponibile il 7 dicembre: una produzione originale, seguita a monte dal colosso Usa e affidata a Lucky Red. La rivoluzione non piacerà agli esercenti ma dimostra come Netflix voglia allargare il proprio pubblico.
Il cast prevede Massimo Ghini, Ricky Memphis, Martina Stella, Paola Minaccioni, Massimo Ciavarro. E il film racconterà le disavventure del premier italiano che, in visita in Ungheria, si concede un flirt con una collega dell’opposizione. Ma scattano gli imprevisti. L’idea è di Carlo Vanzina, scomparso nel luglio scorso: il film, girato in estate, sarà a lui dedicato. Provando ad analizzare la situazione attuale, viene fuori come Il circuito di esercenti UniCiabbia deciso di chiudere le sale ai film del gruppo statunitense. E che nei primi nove mesi gli incassi nelle sale italiane calati di 30 milioni. Da qui l’indispensabilità di trovare nuove strade.
Punto di forza di Netflix è la sua affidabilità associata alla facilità di utilizzo. In catalogo decine e decine di serie televisive, diverse autoprodotte, film e spettacoli. Il carnet delle proposte è in continuo aggiornamento. A oggi, l’offerta per chi intende abbonarsi alla piattaforma per lo streaming è triplice:
- Base: Netflix su uno schermo per volta in definizione standard con la possibilità di scaricare un video su cellulare o tablet, al costo di 7,99 euro al mese;
- Standard: Netflix su due schermi per volta con HD disponibile e la possibilità di scaricare due video su cellulare o tablet, al costo di 10,99 euro al mese;
- Premium: Netflix su quattro schermi per volta con HD e Ultra HD disponibili e la possibilità di scaricare quattro video su cellulare o tablet, al costo di 13,99 euro al mese.