È stata l’ultima in ordine di tempo a fare la sua comparsa sul terreno italiano della musica in streaming e adesso è già in grado di esibire decine di milioni di abbonati. A riferirlo è Billboard, secondo cui il servizio Amazon Music Unlimited ha raddoppiato gli iscritti. Una crescita esponenziale che lo colloca alle spalle dei più rodati Spotify e Apple Music. La spunta sarebbe da ricondurre all’aumento degli abbonati ad Amazon Prime e alla diffusione degli speaker domestici Echo equipaggiati con l’assistente digitale Alexa. Secondo la società di Jeff Bezos, sono stati questi prodotti a facilitare la fruizione dello streaming per milioni di utenti,

Disponibile sia nella versione per PC e Mac via browser e sia come app per iPhone e iPad e smartphone e tablet Android, l’archivio di Amazon Music Unlimited è composto da oltre 50 milioni di canzoni, a cui accedere pagando 9,99 euro al mese. I primi 30 giorni sono gratis e gli iscritti al servizio Amazon Prime che sottoscrivono un abbonamento annuale non pagano due mesi. Di interessante c’è l’abbonamento Family ovvero la possibilità di attivare sei account separati, ciascuno con una propria playlist da ascoltare sul proprio device. Il plus è rappresentato dalla modalità offline ovvero la possibilità di scaricare i brani sul cellulare e ascoltarli senza connettersi al web. Amazon Music Unlimited può essere gestito anche con l’assistente virtuale Alexa.

Apple Music: 40 milioni di abbonati

Questa volta la comunicazione è ufficiale perché ad aver annunciato il raggiungimento della soglia di 40 milioni di abbonati a pagamento è stato Steven Huon, content director di Apple Music. La marcia di avvicinamento a Spotify prosegue anche se le distanze appaiono ancora molto pronunciate. Dalle parti di Cupertino adesso è comunque il momento di festeggiare senza troppe preoccupazione per l’immediato futuro.

Oltre che su iPhone e iPad, la piattaforma della società di Cupertino per l’ascolto di musica in streaming è disponibile anche su Android e su Windows, attraverso iTunes, ma non vi si può accedere via browser. Senza dubbio si tratta di un servizio ancora migliorabile, tenendo conto che la ricerca è un po’ confusionaria, così come il sistema delle canzoni preferite. Molto ampia la selezione di canali destinati alla scoperta. Apple Music è un servizio più che accettabile, ma ancora migliorabile. L’impegno di spesa richiesto agli utenti è di 9,99 euro al mese, anticipati dalla solita gratuità dei primi 30 giorni in cui testare il funzionamento.

Articolo precedenteL’Antitrust si muove sull’accordo Mediaset-Sky. Chiesti chiarimenti alle aziende
Prossimo articoloSan Carlo, posizioni aperte e assunzioni al via

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome