Solo fino alle ore 23:59 di domani 17 luglio 2018 è attivabile l’offerta di Amazon per fruire di 4 mesi di Amazon Music Unlimited al prezzo di 0,99 euro. In occasione del Prime Day, la società di commercio elettronico lancia la sua proposta per l’ascolta di musica in streaming (il costo è complessivo), ma anche offline dopo aver scaricato le canzoni. Al termine del quadrimestre, gli utenti possono decidere se continuare a usufruire del servizio a 9,99 euro al mese o annullare l’iscrizione senza costi aggiuntivi. L’offerta è riservata ai clienti iscritti ad Amazon Prime che non hanno ancora utilizzato il servizio Amazon Music Unlimited e beneficiato del periodo d’uso gratuito di 30 giorni.
Amazon Music Unlimited e le alternative
Disponibile sia nella versione per PC e Mac via browser e sia come app per iPhone e iPad e smartphone e tablet Android, l’archivio di Amazon Music Unlimited è composto da oltre 50 milioni di canzoni, a cui accedere pagando 9,99 euro al mese. I primi 30 giorni sono gratis e gli iscritti al servizio Amazon Prime che sottoscrivono un abbonamento annuale non pagano due mesi. Di interessante c’è l’abbonamento Family ovvero la possibilità di attivare sei account separati, ciascuno con una propria playlist da ascoltare sul proprio device. Il plus è rappresentato dalla modalità offline ovvero la possibilità di scaricare i brani sul cellulare e ascoltarli senza connettersi al web. Amazon Music Unlimited può essere gestito anche con l’assistente virtuale Alexa.
Non si tratta della sola occasione per l’ascolto di musica in streaming da dispositivi fissi e mobile. Si tratta infatti di un segmento di mercato sempre più ricercato dagli utenti e sempre più interessanti per i player mondiale. C’è ad esempio l’alternativa di Apple Music. Oltre che su iPhone e iPad, la piattaforma della società di Cupertino per l’ascolto di musica in streaming è disponibile anche su Android e su Windows, attraverso iTunes, ma non vi si può accedere via browser. Senza dubbio si tratta di un servizio ancora migliorabile, tenendo conto che la ricerca è un po’ confusionaria, così come il sistema delle canzoni preferite. Tuttavia i continui aggiornamenti vanno nel segno del perfezionamento della proposta della mela morsicata.
Molto ampia la selezione di canali destinati alla scoperta. Apple Music è un servizio più che accettabile, ma ancora migliorabile. L’impegno di spesa richiesto agli utenti è di 9,99 euro al mese, anticipati dalla solita gratuità dei primi 30 giorni in cui testare il funzionamento.