Per migliorare i prodotti e risparmiare, anche l’agricoltura biologica – in crescita sempre più rapida e con un giro d’affari in costante aumento – si affida alla tecnologia. Il settore evolve rapidamente in Italia, dove la conversione colturale nelle aziende raggiunge percentuali a due cifre in pochi anni. Così aumentano gli investimenti verso nuove tecnologie, con l’agricoltura di precisione che fa breccia tra gli agricoltori biologici. La previsione degli esperti ovvero da chi è impegnato da anni su questo terreno, è che entro il 2030 ci saranno in Italia aziende agricole biologiche e hi-tech. In Italia si sta andando oltre 1,8 milioni di ettari coltivati grazie a un mercato che chiede biologico e che continua a tirare, condizionando le scelte degli imprenditori agricoli.

Agricoltura e nuove tecnologie: coppa di successo

Il comparto è particolarmente sensibile alle innovazioni. Una filosofia che prevede la riduzione degli sprechi e contemporaneamente si adegua agli effetti dei mutamenti climatici. Le realtà di grandi dimensioni stanno facendo investimenti importanti, per ridurre l’uso d’acqua e la bolletta energetica, con la mira di razionalizzare i costi di produzione. E’ tra l’altro, molto diffuso il connubio di chi produce biologico ed energie rinnovabili. Ma la tecnologia avanzata interessa anche i segmenti finali della filiera, trasformazione e logistica. Le maggiori strutture del nostro Paese hanno messo nei loro bilanci circa 50 milioni di euro, nel prossimo biennio, per potenziare le attività con strumenti hi-tech.

Già oggi, sono diverse le esperienze virtuose che si avvalgono dei moderni ritrovati della robotica e cibernetica, con l’utilizzo di app e software di ultima generazione per la gestione delle attività produttive. In particolare, gli allevamenti rappresentano una punta avanzata e giunta livelli di automazione green inimmaginabili, fino a dieci anni fa. Stalle guidate da PC, tablet e smatphone che producono carne, latte e biogas. Droni che sorvolano tra i filari di vite, per verificare lo stato delle uve e i bisogni delle piante. Sonde interrate a verifica dei quantitativi di azoto presenti, per favorire la nascita di tartufi e funghi.

Esempi di quella che viene comunemente definita agricoltura di precisione, in Italia è attiva solo sull’1 per cento della superficie agricola utilizzata. Ma che stando alle linee guida del Ministero delle Politiche Agricole dovrà raggiungere entro il 2021 il 10 per cento, quindi 1,2 milioni di ettari. Si tratta solo dell’ennesimo passo di un cammino ben più lungo.

Articolo precedenteSilicon Valley e le aziende centenarie, fascino riscoperto
Prossimo articoloiPhone X: problema con la risposta alle chiamate risolto con un nuovo aggiornamento

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome