Questo sarà l’anno del decollo degli ebook? I bilanci si tracciano alla fine, ma è un dato di fatto che la quasi totalità delle case editrici, grandi e piccole, stia decidendo di affiancare ai testi cartacei i libri elettronici. La spesa di produzione è inferiore e il costo finale per il pubblico è più basso. Ma quali sono le uscite più attese del 2018? Quali sono gli ebook su cui scommettere nei prossimi 12 mesi? Tra le nuove collane spicca Feltrinelli Comics, dedicata al fumetto, che debutta con un graphic novel di Daniel Pennac. Tra i grandi ritorni, anche fra gli autori italiani, c’è quello di Paolo Giordano con il nuovo romanzo Divorare il cielo.
E poi, molti esordi e titoli attesi tra cui Le assaggiatrici di Rosella Postorino e il memoir del giornalista Alessandro Milan, Mi vivi dentro, dedicato alla moglie Francesca Del Rosso, conosciuta come Wondy, morta nel 2016. Il 2018 in libreria si apre con tante novità e debutti, senza troppi big e colpi di scena. E arriva per la prima volta in edizione Sellerio uno dei romanzi più divertenti e originali di Andrea Camilleri, La scomparsa di Patò, apparso la prima volta nel 2000. Vediamo alcuni dei titoli di punta sia in formato carteceo e sia in ebook.
Feltrinelli inaugura il nuovo anno con il graphic novel Un amore esemplare, ispirato a una storia vera e firmato da Daniel Pennac e Florence Cestac, vincitore del Grand Prix del Festival di Angouleme, con cui prende il via la collana Feltrinelli Comics, curata da Tito Faraci. La stessa seria vede in arrivo altri grandi nomi del fumetto italiano come Roberto Recchioni (Dylan Dog) con La fine della ragione e Pino Cacucci con Mujeres, illustrato da Stefano Delli Venere. Successo internazionale ancora prima della Fiera di Francoforte, arriva in Italia Le assaggiatrici (Feltrinelli) di Rosella Postorino, ispirato alla storia vera di Margot Wolk, una delle assaggiatrici di Hitler. E sempre per Feltrinelli, torna Lorenzo Marone, autore da settantamila copie, con il romanzo Un ragazzo normale.
Sempre più libri elettronici
Più in generale crescono i nuovi formati digitali: nel 2016 il 35,8% dei libri stampati in Italia (oltre un terzo del totale, quindi circa 22mila titoli) è stato proposto anche in ebook. Ma soprattutto, a fronte di un tasso di lettura in calo, circa 4,2 milioni di persone hanno letto libri elettronici ovvero una cifra in costante aumento. Se si aggiungono anche coloro che hanno scaricato libri online il numero sale a 6,3 milioni ossia l’11,1% della popolazione di 6 anni e più, in decisa crescita rispetto all’8,2% del 2015. A far riflettere è però la conclusione a cui giunge l’Istat: in Italia si legge sempre meno. I lettori sono in calo, dal 42% del 2015 al 40,5% dello scorso anno.