Stabilire quanto una determinata parola sia presente sui motori di ricerca, capire quali siano i periodi dell’anno in cui viene cercata di più, analizzarne la correlazione con altri termini per capire a quali ambiti venga maggiormente associata. Sono alcune delle operazioni che si possono effettuare grazie a Google Trends, la funzione del motori di ricerca più utlilizzato al mondo in grado di analizzare i dati di ricerca immessi dagli utenti in tutto il mondo e di rielaborarli in un grafico.

Google Trends, come funziona

Ma come funziona questo strumento? Una volta inserita la parola chiave di a cui siamo interessati, viene realizzato, in base alle informazioni in possesso dal motore di ricerca, un indice di ricerca sull’asse temporale. Questo a livello generale, ma numerose sono le funzioni per effettuare ricerche con filtri più specifici. Ad esempio per conoscere quali sono le keyword più ricercate in un solo giorno ci sono Hot topic e Hot search che limitano la ricerca all’arco temporale di 24 ore.

Questo strumento messo a disposizione da Google è molto utile nel momento in cui ci si accinge, ad esempio, a realizzare una campagna pubblicitaria. Tra le opzioni che Google Trends offre agli utenti web c’è quella che consente di correlare le ricerche a determinate aree geografiche. Questi dati risultano efficaci nel momento in cui si vanno a realizzare le head line delle pubblicità in quanto permettono di avvicinarsi, attraverso il linguaggio, in maniera più efficace ai vari target di riferimento.

Per fare un esempio su base annuale, lo scorso anno – informa Google Trends – le parole più cercate in Italia sono state nell’ordine Mondiali, Sergio Marchionne, Cristiano Ronaldo, Fabrizio Frizzi, Grande Fratello. I personaggi di tendenza sono stati Sergio Marchionne, Cristiano Ronaldo, Fabrizio Frizzi, Avicii e Davide Astori.

Gli eventi che hanno scatenato la curiosità degli italiani sono stati Mondiali, Elezioni 4 marzo, Sanremo, Ponte Morandi e Giro d’Italia. Le domande in cerca di risposte sono state perché Si festeggia l’8 marzo, I giocatori hanno un segno rosso in faccia, Fedez e J-Ax hanno litigato, Ilary Blasi ha la parrucca, Asia Argento non conduce più X Factor.

Articolo precedenteGTA 6, le indiscrezioni su ambientazione, gameplay e personaggi
Prossimo articoloPiù megapixel sullo smartphone significano foto migliori?

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome