LibreOffice è considerata una delle migliore suite di programmi per la produttiva personale, da usare in alternativa al celebre Microsoft Office. Comprende tutti i principali programmi per la creazione di documenti di testo, fogli di calcolo e presentazioni, ma si distingue soprattutto la sua compatibilità con i software Microsoft a tal punto da diventare un’alternativa valida. Con LibreOffice è possibile sia aprire, sia creare documenti compatibili con i classici Word, Excel, PowerPoint e così via. LibreOffice è però prima di tutto un programma open source, cioè sviluppato da appassionati. Pur essendo semplice da installare e usare, le operazioni preliminari non sono così automatiche come nelle alternative commerciali.
LibreOffice è una raccolta di programmi gratuiti e in italiano. Per scaricare la suite, andiamo alla pagina it.libreoffice.org e facciamo clic su Scaricate ora, oppure su Download. Ci sono due versioni disponibili: Fresh e Still. Quella Fresh contiene gli ultimi aggiornamenti. Facciamo clic su Scaricate la versione più recente. Quando si aprirà la finestra di download, facciamo clic su Salva file e decidiamone la destinazione. Il download è di circa 200 MB, quindi mettiamoci comodi. Terminato il download, facciamo doppio clic sull’eseguibile appena scaricato e avviamo la procedura di installazione guidata, cliccando sul pulsante Avanti.
L’installazione ci chiederà di procedere in modo automatico o manuale. Scegliamo quest’ultima modalità, poi spuntiamo le caselle in Tipo di file per associare i file Office a LibreOffice. A installazione avvenuta, il primo avvio del programma ci mostrerà la schermata che contiene i file recenti. Se abbiamo lavorato a documenti Office, li troveremo elencati qui. Prima di cominciare, clicchiamo sul menu Strumenti e scegliamo Opzioni. Facciamoci un’idea degli elementi che si possono modificare per usare al meglio i programmi. Dalla schermata principale, facciamo clic sull’icona di uno dei programmi, in questo caso Writer, e cominciamo a familiarizzare con i comandi dell’interfaccia.
La piena compatibilità con i programmi Microsoft Office è fondamentale per qualsiasi suite da ufficio alternativa, poiché quella di Microsoft è così diffusa da rappresentare lo standard. Il rischio di usare programmi non compatibili è quello di spendere molte ore di lavoro nella creazione di un documento che poi non potrà essere aperto con i vari Word, Excel e PowerPoint. La suite LibreOffice non teme questo tipo di difficoltà, essendo nata per garantire la massima compatibilità. Qualunque documento di Office potrà essere aperto senza problemi da Writer, Calc, Impress e dagli altri programmi che fanno parte della raccolta. Allo stesso modo, i file di LibreOffice potranno essere creati in un formato compatibile con la suite di Microsoft.