Questa volta è stato il turno di Microsoft incontrare i suoi sviluppatori nel tradizionale appuntamento della Build, in programma fino al 9 maggio al Washington State Convention Center di Seattle. In contemporanea è la volta della Google I/O allo Shoreline Amphitheatre Mountain View in California e quindi di Apple con la WorldWide Developer Conference di giugno, ma queste sono altre storie. La Build 2018 della multinazionale di Redmond non è un evento di lancio di prodotti specifici, ma sono stata comunque numerose le novità sia sul versante software e sia su quello hardware. Proviamo allora a fare il punto tra il rafforzamento della connessione smartphone-PC, Microsoft Remote Assist e Microsoft Layout, Microsoft Pay e la cosiddetta Timeline.

Le novità Microsoft più interessanti della Build 2018

Chi credeva che questa potesse essere l’occasione per la presentazione del vagheggiato Surface Phone ovvero la nuova versione del tablet equipaggiato con tutte le funzioni di un cellulare, è rimasto a bocca asciutta. Tuttavia la Build 2018 è stata l’occasione per fare luce sul servizio con cui connettere smartphone e PC con l’apertura di una finestra di accesso a messaggi, file e notifiche. La strada seguita è quella della semplicità e dell’intuizione perché gli utenti possono anche trascinare contenuti dal PC al proprio dispositivo mobile. Resta solo da scoprire la denominazione adottata poiché Microsoft non ha fornito alcuna comunicazione ufficiale.

Altra novità annunciata è l’integrazione del portafoglio digitale Microsoft Pay nella posta elettronica di Outlook. Significa che gli utenti possono pagare direttamente dalla propria casella di posta elettronica. L’azienda di Redmond procederà per gradi ovvero inizierà con un periodo di prova per un ristretto numero di clienti per poi allargarsi a un bacino di utenza più ampio. Come previsto, la realtà virtuale è sempre più centrale ed ecco allora con Microsoft Remote Assist i clienti possono interagire da remoto attraverso delle conferenze in realtà aumentata. Con Microsoft Layout possono invece progettare quella che è stata definita una realtà mista.

E se la Timeline ovvero registro di attività e file aperti negli ultimi 30 giorni è una delle novità più evidenti dell’ultimo aggiornamento di sistema operativo, ecco che la funzione è sfruttabile anche su smartphone e tablet Android attraverso Windows Launcher, l’app che organizza la schermata principale del device, e su iOS per iPhone e iPad passando per Microsoft Edge, il browser dell’azienda di Redmond. Ed ecco infine l’integrazione tra Cortana e Alexa, gli assistenti vocali di Microsoft e Amazon.

Articolo precedenteAndroid P: tutte le novità della Google I/O 2018. Compatibilità e video
Prossimo articoloCome usare LibreOffice come alternativa ai programmi Office

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome