L’unica cosa di cui abbiamo bisogno per trasformare le vecchie foto nel formato digitale è uno scanner. Nulla di cui temere, anche perché tutte le stampanti multifunzione integrano uno scanner per cui l’eventuale impegno di spesa si rivelerebbe contenuto. Di più: ogni scanner ha in genere la propria app e quello che manca ce lo mette il sistema operativo Windows. Di conseguenza, anche sul versante software, tutto fila liscio come l’olio. E dunque, se abbiamo già uno scanner, prepariamoci a usarlo. Se invece lo abbiamo acquistato per l’occasione, basta solo aggiungerlo nelle Impostazioni alla voce Dispositivi, in Stampanti e Scanner.

Tutti gli scanner moderni o quasi, anche quelli integrati nelle stampanti multifunzione, dispongono di un’app proprietaria per gestire le scansioni. A volte è scaricabile dal web. Avviamo l’app dello scanner: è consigliabile portare la risoluzione a 300 dpi e, se disponibile, scegliere un profilo per la scansione di foto invece che di documenti. Mettiamo le foto sul vetro dello scanner e avviamo la scansione. Inserendo più immagini accorceremo i tempi e mantenendole dritte e allineate risparmieremo altro lavoro in seguito. Una volta terminata la scansione, salviamola in un formato adeguato, per esempio in jpg. Non preoccupiamoci se abbiamo più foto insieme, tra poco rimedieremo al problema.

Facciamo doppio clic sulla scansione e questa si aprirà con Foto, l’app predefinita di Windows 10. Clicchiamo su Modifica e crea, poi nella colonna a destra scegliamo Taglia e ruota. In Proporzioni, nella colonna a destra, scegliamo Personalizzato. Ora trasciniamo con attenzione il riquadro intorno a una delle foto, fino a incorniciarla. Al termine facciamo clic su Fatto. Salviamo l’immagine appena ritagliata in una cartella di nostra scelta. Poi, a sinistra nella finestra principale, facciamo clic su Indietro e ripetiamo l’operazione sulle altre foto. Una volta digitalizzata, la raccolta di fotografie non potrà più tornare nella vecchia scatola di latta in fondo all’armadio. O meglio, gli originali sì, ma i file avranno bisogno di una collocazione adeguata.

Una cartella nel PC è la scelta più semplice, ma dopo tanto lavoro di scansione è bene prendere qualche precauzione e proteggere i nostri scatti. Possiamo ricorrere a un’unità USB esterna, nella quale copiare il materiale per poi metterla al sicuro. Anche masterizzare i file su CD o DVD può essere una soluzione, ma teniamo conto che i dischi sono delicati e il loro futuro incerto. Non avere perciò timore a utilizzare un servizio cloud per archiviare le foto online, come Google Foto: è gratis, semplice da usare, offre spazio infinito e permette di accedere alle immagini da qualsiasi dispositivo in qualunque momento.

Articolo precedenteSamsung Galaxy S9: primi sconti in Italia per sfidare iPhone X
Prossimo articoloAldi al via 45 punti vendita in tutte le regioni

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome