Prosegue senza soste la marcia inarrestabile di Aldi, il brand tedesco del cibo low cost ovvero del discount di qualità. L’apertura di supermercati procede secondo un piano già scritto, ma non è da escludere che in caso di successo imprenditoriale, possa esserci un estensione anche nel centro sud. Dall’altra parte L’obiettivo è per ora la creazione di 45 punti vendita tra Friuli, Lombardia, Trentino e Veneto con l’assunzione di 1.500 lavoratori. La multinazionale è tedesca e la precisione nell’azione è proprio nel suo dna. A oggi il gruppo conta più di 5.900 punti vendita in 11 Paesi e tra i più recenti tagli di nastro si registrano quelli di Bagnolo Mella (Brescia), Cantù (Como), Castellanza (Varese), Curno (Bergamo), Peschiera (Verona), Piacenza, Rovereto, San Donà di Piave, Spilimbergo (Pordenone), Trento.
45 supermercati in Italia
Le prossime tappe in calendari sono quelle di Arcore (Monza Brianza), Ferrara, Gambarare di Mira (Venezia), Manzano (Udine) e Marcon (Venezia), che seguono la recentissima di Reana del Rojale (Udine). Come ci tiene a far sapere la società, l’ingresso di Aldi in Italia avviene nel segno della cultura enogastronomica del nostro Paese: l’assortimento alimentare è pensato per la clientela locale ed è infatti composto per il 75% da prodotti che nascono di fornitori italiani. Oltre ad avere un legame con il territorio, l’offerta commerciale punta sulla convenienza con oltre 100 referenze tra frutta e verdura. Anche il concept degli store presenta un design ad hoc con un reparto ortofrutta che richiama i mercati rionali ed è visibile dall’esterno per via delle grandi vetrate del negozio.
In un’ottica di maggior personalizzazione dell’esperienza di acquisto, il Banco dei Sapori rappresenta l’inizio di un progetto dedicato alla gastronomia regionale mentre la vinoteca permette di scegliere le bottiglie di vino tra una selezione accurata. Di più: Pan del Dì è l’area pensata per il pane e i prodotti da forno, affiancata dal corner Caffè al Dì. Un ampio spazio del negozio è infine consegnato ai prodotti in promozione: due volte a settimana, il lunedì e il giovedì, Aldi propone offerte di articoli. A tal proposito, si segnala la moltiplicazione di piattaforme online per la vendita di prodotti alimentari.
O è meglio fare la spesa online?
In questo contesto c’è chi dimostra come fare la spesa online permette di risparmiare fino a 800 euro all’anno. Più esattamente, Altroconsumo ha creato una classifica dei dieci supermercati online in base alla loro convenienza misurata su un carrello di più di 500 prodotti di marca. In queste schede, oltre a segnalare quanto un supermercato è conveniente attraverso il classico indice (partendo da 100 che è il massimo della convenienza, a salire), ha indicato anche le caratteristiche di ogni supermercato, il tipo di assortimento e il confronto con la convenienza rispetto ai negozi reali delle diverse città. Ebbene, i i supermercati online più convenienti sono risultati i portali Spesasicura.com e Amazonprime.it.